IX. La Chiesa e il potere politico dal Medioevo all'età contemporaneaaaaGuarda la presentazione
A cura di Giorgio Chittolini e Giovanni Miccoli
pp. xxV-l042, con 21 tavole fuori testo a colori.

Introduzione
La Chiesa e il potere politico dal Medioevo all'età contemporanea
Parte prima

Giovanni Tabacco, Il volto ecclesiastico del potere nell'età carolingia
1. La dualità dei poteri nel funzionamento della dominazione franca
2. L'introduzione del regno longobardo nel sistema politico-ecclesiastico franco
3. La potenza episcopale e il regno imperiale d'Italia
4. Il regno italico sotto 1'egida papale
Girolamo Araldi, Alle origini del potere temporale dei papi: riferimenti dottrinari, contesti ideologici e pratiche politiche
1. Il caso della Sabina: proprietà fondiaria o governo di un territorio?
2. Coscienza di sé della Chiesa romana fra tarda antichità e Alto Medioevo
Giuseppe Sergi, Vescovi, monasteri, aristocrazia militare
1. Tendenze convergenti nell'Italia postcarolingia
2. Fondazione e protezione di monasteri
3. I vescovi e le loro clientele vassallatiche
4. Monasteri, vescovi e aristocrazia nel riassetto riformatore
5. Enti religiosi e affermazioni politiche nel rapporto città-contado
Mauro Ronzani, Vescovi, capitoli e strategie famigliari nell'Italia comunale
1. Le elezioni vescovili come specchio della chiesa cittadina fra XII e XIII secolo
2. Carriere chiericali nel Duecento fra vescovati, seggi canonicali e curia romana: i Fieschi, gli Ubaldini e i loro familiares
3. Vescovi e chiese cittadine di fronte all' evoluzione o alla crisi degli ordinamenti comunali
Giorgio Chittolini, Stati regionali e istituzioni ecclesiastiche nell'Italia centro settentrionale del Quattrocento
1. Le condizioni dell'intervento dei poteri civili
2. Elementi di debolezza e di forza nella politica ecclesiastica degli stati regionali
3. Modi e settori di intervento
4. Gli spazi delle città e dei minori corpi territoriali
5. Verso il Cinquecento
Paolo Prodi, Il «sovrano pontefice»
1. Monarchia papale e nuovi assetti istituzionali nella Chiesa
2. Chiesa romana e Stato moderno: incrocio di modelli ed elementi di divaricazione
Adriano Prosperi, La figura del vescovo fra Quattro e Cinquecento: persistenze, disagi e novità
1. Tra monaci e cardinali
2. La carriera
3. Novità tridentine
Enrico Stumpo, Il consolidamento della grande proprietà ecclesiastica nell'età della Controriforma
1. Proprietà ecclesiastica, patrimonio ecclesiastico
2. Rendita fondiaria e investimenti finanziari: un nuovo rapporto?
3. La proprietà del clero regolare
4. La proprietà del clero secolare
5. Una tendenza comune nell'Italia della Controriforma?
Mario Rosa, La Chiesa meridionale nell' età della Controriforma
1. Una pace guerreggiata: i rapporti tra Roma e Napoli nell'età post-tridentina
2. La fiscalità pontificia nel Mezzogiorno: decime, spogli, commende, pensioni
3. La riforma istituzionale: il clero secolare
4. Dalla riforma istituzionale alla Controriforma devozionale: gli Ordini religiosi
Chiara Frugoni, Immagini politiche e religiose: trama e ordito di una stessa società
Parte seconda
Gabriella Zarri, Monasteri femminili e città (secoli XV-XVIII)
1. Fra costrizione e devozione: aspetti dello sviluppo dei monasteri femminili tra Quattrocento e Cinquecento
2. «L'onore della città»: monasteri femminili e riforme tra Quattrocento e Cinquecento
3. Famiglie e «sette» dentro al monastero
4- Tra centro e periferia: la regolamentazione tridentina
5. La riorganizzazione dei monasteri
6. Dal chiostro alle congregazioni: sviluppo degli istituti religiosi femminili nel Sei e Settecento
Alessandro Pastore, Strutture assistenziali fra Chiesa e Stati nell'Italia della Controriforma
1. Le strutture ospedaliere
2. Tra ricoveri e reclusori
3. Il governo dei Monti di Pietà
4. Scuole pie, scuole di catechismo
5. Alle radici del regalismo settecentesco
Roberto Rusconi, Confraternite, compagnie e devozioni
1. La «religione dei cittadini»: legami associativi e comportamenti rituali
2. Le nuove correnti devozionali: tra assetti sociali e riforma delle strutture ecclesiastiche
3. La pluralità dei culti come articolazione dell'ortodossia nella Chiesa della Controriforma
4. La radicalizzazione politica di istanze moderate di riforma religiosa
Andrea Castagnetti, Le decime e i laici
1. L'obbligatorietà della decima
2. La consistenza economica della decima nell'Alto Medioevo
3. Pievi e decime ai laici
4. La decima fra i redditi della signoria rurale
5. Le signorie cittadine
6. Controllo delle decime ad opera dei comuni ed esenzione dei ceti cittadini
7. La consistenza economica della decima nel basso Medioevo e in età moderna
8. L'abolizione della decima e la questione delle decime sacramentali e dominicali
Gaetano Greco, I giuspatronati laicali nell'età moderna
I. L'ASSETTO GIURIDICO
1. Il beneficio
2. Il giuspatronato
3. Il modello egemonico
4. Gli eterni problemi, la costante conflittualità
II. LINEE DI STORIA
1. Fra XV e XVI secolo
2. Il fallimento della «Riforma dei Principi»
3. Coscienza del male e sogni riformatori
4. Dalla Rivoluzione all'estinzione dell'Istituto
Xenio Toscani, Il reclutamento del clero (secoli XVI-XIX)
1. Dal Concilio di Trento alla metà del Settecento: una fase di aumento del clero secolare
2. Differenze regionali e dinamica temporale
3. Le cause dell'incremento del clero secolare: a) crisi economica e privilegi fiscali
4. Le cause dell'aumento del clero: b) le strategie familiari
5. Riconsiderazione critica dei privilegi di fisco e foro e delle strategie familiari
6. Le cause dell'aumento del clero: c) la accresciuta domanda di servizi sacerdotali
7. L'estrazione sociale del clero nei secoli XVI e XVII
8. L'età delle riforme e il ventennio napoleonico: premesse e caratteri
9. Le riforme al Sud
10. Le riforme nelle diocesi lombarde
11. Il periodo cisalpino e napoleonico al Nord: il caso lombardo
12. Gli studi disponibili su varie regioni italiane
13. I mutamenti nel ruolo e nell'immagine del sacerdote
14. Dalla Restaurazione alla fine del secolo XIX: la Lombardia
15. Il Sud Italia: le Puglie
Maurilio Guasco, La formazione del clero: i seminari
1. La formazione del clero: l'epoca pretridentina
2. Il decreto tridentino e la nascita dei seminari
3. Il modello carolino
4- Una spiritualità per il clero diocesano: la scuola francese
5. Tra rivoluzione e restaurazione: le storie locali
6. La centralizzazione del sistema
7. Dal Codice al Vaticano II: la legge e lo spirito
Parte terza
Claudio Donati, La Chiesa di Roma tra antico regime e riforme settecentesche (1675-1760)
1. La svolta innocenziana
2. Un'epoca di dubbi e oscillazioni
3. Verso la frattura degli anni sessanta
4. Uno sguardo alla Chiesa d'antico regime: il clero
Daniele Menozzi, Tra riforma e restaurazione. Dalla crisi della società cristiana al mito della cristianità medievale (1758-1848)
1. La società cristiana d'antico regime tra innovazione e conservazione
2. La crisi della società cristiana
3. La ricostruzione della cristianità
Giuseppe Battelli, Santa Sede e vescovi nello Stato unitario. Dal secondo Ottocento ai primi anni della Repubblica
l. Un problema di periodizzazione. 1870: terminus a quo inevitabile?
2. Tra centralismo romano e fermenti periferici: la gerarchia ecclesiastica italiana a fine Ottocento inizio Novecento
3. I prodromi di una egemonia bipolare: Chiesa romana - Chiesa ambrosiana sullo sfondo della crisi modernista
4. Tra Concordato e scelta religiosa
5. Le chiese italiane di fronte alla leadership pacelliana: una faticosa ricerca di identità nazionale
Giuseppe Alberigo, Santa Sede e vescovi nello Stato unitario. Verso un episcopato italiano (1958-1985)
1. I vescovi italiani e il pontificato giovanneo
2. La costituzione della Conferenza episcopale
3. Episcopato italiano e papa «straniero»
Giovanni Miccoli, «Vescovo e re del suo popolo». La figura del prete curato tra modello tridentino e risposta controrivoluzionaria
1. Le radici storiche
2. Divaricazioni e convergenze
3. Santità del sacerdozio e ricostruzione di una società sacrale
Liliana Ferrari, Il laicato cattolico fra Otto e Novecento: dalle associazioni devozionali alle organizzazioni militanti di massa
1. Il progetto di padre Taparelli
2. Le iniziative di un'Italia ancien régime
3. L'Associazione per la difesa della libertà della Chiesa
4. Giovani per il papa
5. I lineamenti della prima generazione
6. Un esercito di comitati
7. Pionierismo di cristiano-sociali
8. Un'Opera sociale
9 Dissidenti e refrattari
10. Nihil sine episcopo
11. Azione cattolica di massa
12. La riforma di Pio XI
13. Per una storia sociale dell'Azione cattolica
14. Collaboratori dell'apostolato gerarchico. Organizzazioni giovanili
Luisa Mangoni, L'Università Cattolica del Sacro Cuore. Una risposta della cultura cattolica alla laicizzazione dell'insegnamento superiore
1. Il «focolaio scientifico cristiano»
2. Il recupero della tradizione cattolica e la lotta all'idealismo
3. Magistero universale e funzione nazionale

Indice dei nomi

Torna all'indice