VII. Malattia e medicinaaaaGuarda la presentazione
A cura di Franco Della Peruta
pp. XX-I293, con 60 illustrazioni fuori testo.

Presentazione di Franco Della Peruta
Malattia e medicina
Elena Brambilla, La medicina del Settecento: dal monopolio dogmatico alla professione scientifica
1. L'eredità del Seicento: Collegi, titoli d'abilitazione e sistema di reclutamento
2. Il «conflitto delle Facoltà»
3. «Istae quae sunt in usu Institutiones »: la cultura del medico tra studi privati e professione pratica
4. La crisi del sistema galenico: incertezza o semplicità della medicina?
5. Il conflitto tra nascita e merito e la nuova medicina empirica
6. Ricerca pura e professione pratica: il caso bolognese
7. Una carriera tra corte e accademie: Giovanni Maria Lancisi
8. La riforma romana della medicina: i confini dell'anatomia
9. La riforma romana della medicina: fisica per i medici e funzione delle accademie
10. Il mestiere del chirurgo dalla memoria orale alle scuole ospedaliere
11. Al confine tra medicina e teologia: santità, miracoli e malattie dell'anima
12. Al confine tra medicina e teologia: embriologia sacra e malattie della concupiscienza
13. L'età delle riforme: i lineamenti della professione scientifica
14. Dalla medicina povera alla pubblica sanità: il piano delle condotte mediche lombarde
Giorgio Cosmancini, Teorie e prassi mediche tra Rivoluzione e Restaurazione: dall'ideologia giacobina all'ideologia del primato
1. Scienza medica e giacobinismo nell'Università di Pavia (1796-1799)
2. Un medico rivoluzionario nella Milano napoleonica
3. Voyage médical nell'Italia della Restaurazione
4. Una novità d'ancien régime: la« Nuova dottrina medica italiana»
Maria Luisa Betri, Il medico e il paziente: i mutamenti di un rapporto e le premesse di un'ascesa professionale (1815-1859)
1. «Grande crisi» della medicina italiana?
2. La« crociata» per un riscatto
3. Deontologia e alfabetizzazione sanitaria
Aurora Scotti, Malati e strutture ospedaliere dall'età dei Lumi all'Unità
1. Le premesse: il ricovero indifferenziato
2. Le riforme settecentesche
3. Le riforme in Toscana e Lombardia
4. L'opera dei teorici: Malaspina, Mongiardini e l'influsso francese
5. I manicomi nel primo Ottocento
6. Gli ospedali nell'età della Restaurazione
7. Gli anni dell'Unità
Paolo Frascani, Ospedali, malati e medici dal Risorgimento all'età giolittiana
1. L'ospedale nell' Ottocento tra modelli e realtà storica
2. La fisionomia dell'utenza ospedaliera
3. La condizione del malato tra l'assistenza materiale e la cura d'anime
4. II prezzo del ricovero
5. Verso l'affermazione del nuovo ordine medico-ospedaliero
Domenico Preti, La questione ospedaliera nell'Italia fascista (1922-1940): un aspetto della «modernizzazione corporativa»
1. L'ospedale come istituzione pubblica di assistenza e beneficenza
2. Dopoguerra: l'ospedale fra crisi finanziaria e normalizzazione fascista
3. La grande metamorfosi: l'ospedale si apre alla cura dei non poveri
4. Sui guadagni dei medici ospedalieri
5. L'ospedale nel sistema mutualistico corporativo
6. Le norme del 1938: ovvero della tutela degli interessi corporativi
7. La crescita disorganica del settore ospedaliero
Ugo Tucci, Il vaiolo, tra epidemia e prevenzione
1. L'inoculazione di vaiolo umano
2. Luigi Sacco e la vaccinazione di massa
3. Nell'Italia preunitaria: reazione e progresso
4. Vaccinazione e rivaccinazione nell'Italia unita
Anna Lucia Forti Messina, L'Italia dell'Ottocento di fronte al colera
1. Il colera come oggetto di storia
2. La malattia. Contagiosa o epidemica?
3. L'epidemia del 1835-37
4. La validità delle cifre
5. L'epidemia del 1849
6. I provvedimenti pubblici
7. Una malattia selettiva: l'abitazione del povero
8. Un pericolo per tutti: acquedotti e fognature
9. L'epidemia del 1854-55
10. Dopo l'Unità
11. L'epidemia del 1865-67
12. Un'altra epidemia. 1873
13. Il colera degli anni '80
14. L'ultima epidemia dell'Ottocento: 1893
15. Il colera nel Novecento
16. Mortalità differenziata
17. Mortalità secondo le età
18. Mortalità secondo i sessi
19. Mortalità secondo le classi sociali
20. Città e campagna: un'ipotesi
21. Le reazioni popolari
22. Conseguenze politiche del colera
23. Che cosa dire? La cura del colera
24. Ospedali e ospitalizzati
25. Conseguenze demografiche del colera
Paolo Sorcinelli, Uomini ed epidemie nel primo Ottocento: comportamenti, reazioni e paure nello Stato pontificio
1. I cibi e il colera
2. Il galletto di Antonia
3. «Certi discorsi di paure pazze»
4. Il veleno e l'ospedale
5. I medici e gli altri rimedi
6. «Sorti e vattene in campagna»
7. «A meno che non desse un qualche segno di vita»
Ercole Sori, Malattia e demografia
1. Una partenza ritardata
2. L'eredità del passato
3. Uno sguardo all'Ottocento
4. Città, campagne, pianure, colline, montagne
5. Divari regionali, mortalità infantile, stagionalità
6. La «vittoria» contro la morte
Claudio Pogliano, L'utopia igienista (1870-1920)
1. Gli esordi
2. Il mondo dei minimi
3. Un modello di Sanità pubblica
4. Specificità eziologica e percezione sociale della malattia
5. «Fabbricare cittadini»: spazi saturi e armonie fisiche
6. L'infatuazione crematoria e i destini della razza
Paola Corti, Malaria e società contadina nel Mezzogiorno
I. LA MALARIA NEL MEZZOGIORNO TRA OTTO E NOVECENTO
1. « Paludismo » e medicina
2. Malaria e «questione contadina»
3. Malaria e bonifiche
4. Il chinino di Stato
II. I CONTADINI MERIDIONALI DI FRONTE ALLA MALARIA (1880-1915)
L Il tempo e lo spazio della malattia: la malaria nella vita quotidiana
2. L'immaginario e i simboli
3. Intervento sanitario e resistenza contadina
4. «Passa il terremoto passa la peste ma la malaria non passa»
Alberto De Bernardi, Pellagra, Stato e scienza medica: la curabilità impossibile
1. Un secolo di incurabilità
2. La linea del possibile
3. L'intervento locale
Liugi Faccini, Tifo, pensiero medico e infrastrutture igieniche nell'Italia liberale
1. L'evoluzione di una mortalità trascurata
2. Il tifo: le certezze della diagnostica e l'inattendibilità della statistica
3. L'intervento pubblico: malattie gastroenteriche e infrastrutture urbane
Giorgio Gattei, La sifilide: medici e poliziotti intorno alla « Venere politica»
I. LA SIFILIDE COME PROBLEMA DI POLIZIA
1. Invito al Principe
2. Un prete e un libertino
3. Per una economia della «Venere politica»
II. NASCITA DELLA «TOLLERANZA»
1. Prostitute pericolose
2. Regolamenti che partono da Torino
3. Una crociata abolizionista
III. DALLE «CASE» AL MARCIAPIEDE
1. Sociologia della prostituzione regnicola
2. Abolizione e ripresa neo-regolamentare
3. La congiuntura morbilica e postribolare
IV. LE TOLLERANZE VERSO IL TRAMONTO
1. Prostitute criminali
2. Militari e redente
3. Prostitute e sifilide sotto il fascismo
Ada Lonni, Medici, ciarlatani e magistrati nell'Italia liberale
I. IL PROCESSO CRAVAROLO; I MEDICI IN GIUDIZIO
I. La posta in gioco
2. Medici e utenti di fronte alla giustizia: la forza della corporazione
3. Il capovolgimento dei ruoli
4. Il problema della sindacabilità dell'operato dei medici e la disputa sul concetto di imperizia
II. GIUDICI E CIARLATANI
1. Il caso Filippa
2. I ciarlatani da pericolosi ad abusivi
3. Art. 23: come distinguere i veri dai falsi medici
4. L'appalto della salute
Chiara Borro Saporiti, L'endemia tubercolare nel secolo XIX: ipotesi per ripensare un mito
1. Un fenomeno sottovalutato
2. L'acme degli anni settanta
3. La mappa regionale e l'incerta collocazione del Sud
4. Quale interpretazione? Le possibili direzioni di ricerca
Tommaso Detti, Stato, guerra e tubercolosi (1915-1922)
1. Il conflitto e la questione tubercolare: tra «Stato giuridico-sociale» e anticipazione del Fascismo
2. L'esercito, fabbrica della tisi
3. L'intervento dello Stato, ovvero «il progresso avviene sempre per gradi»
4. Da Caporetto alla legge 24 luglio 1919: un salto di qualità
5. Le strutture antitubercolari nel dopoguerra
6. La normalizzazione del sistema
Domenico Preti, La lotta antitubercolare nell'Italia fascista
I. TUBERCOLOSI MALATTIA SOCIALE
1. Tubercolosi e malattie sociali
2. Il dramma dell'abitazione
3. Tbc malattia dei ghetti urbani
4. Il peggioramento delle condizioni di vita
5. La tubercolosi in ambiente rurale
II. LA LOTTA ANTITUBERCOLARE
1. La legge assicurativa
2. La lotta contro il tubercoloso
3. Limiti e incoerenze della lotta antitubercolare
Roberto Romano, Sistema di fabbrica, sviluppo industriale e infortuni sul lavoro
1. Gli industriali e il mito della prevenzione
2. « Rivoluzione industriale» e infortuni
Francesco De Peri, Il medico e il folle: istituzione psichiatrica, sapere scientifico e pensiero medico fra Otto e Novecento
1. I grandi precursori: medicina e follia verso le riforme della fine del Settecento
2. La crisi della medicina di Ancien Régime
3. La riforma ospedaliera e i folli: il manicomio e l'utopia sociale dei Lumi
4. Pinel e il progetto di manicomio: metodo clinico e ordine morale
5. Riforma illuminata dell'ospedale, medicina clinica e trattamento degli alienati nella Firenze di fine Settecento
6. Dalla medicina dei «sistemi» al modello organicistico e materialistico
7. Verso una psichiatria italiana: la scuola milanese e la cultura medica nazionale
8. La scuola reggiana e il modello clinico in psichiatria
9. Verso un progetto di «tipo» manicomiale nell'Italia di metà Ottocento
10. Crisi delle istituzioni psichiatriche, riforma griesingeriana e ospedali clinici urbani per malati di mente
11. Il problema dei cronici istituzionalizzati e la colonizzazione degli alienati
12. Verso la costruzione di una rete nazionale di manicomi
13. La cittadella della follia come laboratorio scientifico
14. La psichiatria italiana di fronte al fallimento del progetto di cura manicomiale
15. Un approdo tardivo della psichiatria nazionale: il manicomio urbano per acuti
16. La legge di riforma del 1904 e il binomio manicomio - pericolosità sociale del folle
17. Riforma basagliana. «Nuova» psichiatria e realtà istituzionale dell'uomo alienato
Renzo Villa, Scienza medica e criminalità nell'Italia unita
1. Nascita di una disciplina
2. Temi e variazioni
3. Esiti e procedure
Bernardino Farolfi, Antropometria militare e antropologia della devianza (1876-1908)
1. Soldati e delinquenti
2. Trecentomila reclute
3. La razza maledetta
4. L'antropologia delle classi povere
Giorgio Cosmacini, Scienza e ideologia nella medicina del Novecento: dalla scienza egemone alla scienza ancillare
1. Definizione di campo e oggetto della ricerca
2. L'impresa ideologico-culturale del giovane Gemelli
3. Un dibattito all'Associazione sanitaria milanese
4. Le sequele del dibattito e i medici socialisti
5. Necchi e Bonardi: due medici a confronto
6. De Giovanni, Viola, Pende: da un estremo ideologico all'altro

Indice dei nomi

Torna all'indice