III. Scienza e tecnicaaaaGuarda la presentazione
A cura di Gianni Micheli
pp. XXX-I365, con 24 illustrazioni fuori testo a colori.

La cultura italiana di fronte alla scienza di Gianni Micheli

-Parte prima: LA TECNICA COME IDEA E COME PRATICA NEL CINQUE E SEICENTO
Roberto Maiocchi, La macchina come strumento di produzione
-1. Alle origini del filatoio idraulico
-2. La diffusione del filatoio
-3. Cause e conseguenze della meccanizzazione della filatura
Manlio Brusatin, La macchina come soggetto d'arte
-1. La machina e la fabrica
-2. Machina admirabilis e impalcature
-3. Officina e macchina
-4. L'impresa della macchina
Sergio Escobar, Il controllo delle acque: problemi tecnici e interessi economici
I. L'ACQUA TRA CONTROLLO TEORICO E CONTROLLO SOCIALE
-1. L'idraulica e le peculiarità del suo oggetto fisico
-2. L'acqua: le peculiarità come oggetto sociale
-3. Caratteri e limiti della tradizione classica: la necessità di un nuovo rapporto fra teoria e prassi
II. IL CONTROLLO DELLE ACQUE A VENEZIA NEL CINQUECENTO: TRA PROGETTO TECNICO E PROGETTO POLITICO
-1. I caratteri del «caso» di Venezia
-2. I cartteri dell'intervento legislativo nei secoli XIII e XIV
-3. La necessità di un intervento tecnico e legislativo organico: Marco Cornaro
-4. Cristoforo Sabbadino e Alvise Cornaro
-5. Le ragioni del mare e le ragioni della terra: la Laguna e le bonifiche
-6. Ricerca teorica e nuovo ideale operativo
-7. Una legislazione per interventi organici sulla Laguna nel XVI secolo
-8. Nuovi caratteri della competenza del tecnico: dalla manipolazione alla mediazione razionale
-9. Definizione dei caratteri fisici della Laguna
-10. Questioni teoriche di idraulica nel confronto Sabbadino-Cornaro
-11. L'esame della marea applicato alla Laguna
Guido Panseri, La nascita della polizia medica: l'organizzazione sanitaria nei vari Stati italiani
-1. Sapere e volere dell'intellettuale cortigiano in Italia
-2. Il governo degli ammalati e dei poveri
-3. L'ordinamento gerarchico delle competenze sanitarie: il medico, il chirurgo, lo speziale e la commare
-4. Paolo Zacchia e Bernardino Ramazzini: sulla collocazione del magistrato, del medico e dell'artigiano nello Stato
-5. L'emergere dell'oggetto popolazione e le nuove procedure assistenziali
-Parte seconda: LA FONDAZIONE DELLA TRADIZIONE SCIENTIFICA
Gianni Micheli, L'assimilazione della scienza greca
-1. Umanesimo e scienza
-2. La scienza greca nel Rinascimento italiano
-3. Galileo
Giulio Giorello, Gli «oscuri labirinti»: calcolo e geometria nel Cinque e Seicento
-1. «L'impresa elegante e ammirevole»
-2. I «labirinti» dell'algebra, «parte maggiore de l'Aritmetica»
-3. «L'ideatore di mirabili invenzioni, Cavalieri»
-4. Il «Novello Edipo» e i suoi «cani da caccia»
-5. «L'immenso oceano»
-6. Tendere i concetti e negoziare
Guido Panseri, Medicina e scienze naturali nei secoli XVI e XVII
-1. L'apparire del corpo «anatomico»
-2. Il corpo dei viventi
-3. I molteplici discorsi della medicina
Ugo Baldini, La scuola galileiana
-1. Il galileismo nella storiografia
-2. La prima generazione galileiana
-3. Il Cimento: scienza e sociologia storica
-4. Ampliamento geografico ed estensione metodica
-5. Sperimentalismo, istituzioni e società. Fattori interni ed esterni di controllo dello sviluppo
-6. Tecnica, filosofia, ideologia nella tradizione galileiana
Ugo Baldini, L'attività scientifica nel primo Settecento
-1. Lo sperimentalismo dei singoli e dei gruppi nel secondo Seicento: una mappa provvisoria
-2. Scienza italiana e scienza europea dal Cimento all'illuminismo (1667-1750)
-3. La Chiesa e le scienze. La scienza gesuitica -4. Verso una periodizzazione del Settecento scientifico italiano
-Parte terza: IL CARATTERE EMPIRICO E SPECIALISTICO DELLE SCIENZE
Gianni Micheli, Scienza e filosofia da Vico a oggi
I. CARATTERI DELLA FILOSOFIA E DELLA CULTURA ITALIANA
-1. Vico
-2. La tesi vichiana er l'archeologia
-3. Dal Cuoco al Gioberti
-4. La critica della tesi vichiana. Nuove tipologie
II. LA COSTRUZIONE DELL'IMMAGINE DELLA CULTURA FILOSOFICA ITALIANA
-1. L'interpretazione riduttiva e deformante delle filosofie straniere
-2. L'interpretazione riduttiva e deformante negli studi storici
III. UN TENTATIVO DI RINNOVAMENTO: FEDERIGO ENRIQUES
-1. L'aspetto critico
-2. L'aspetto cosrtuttivo
-3. La storia della scienza
IV. LA SITUAZIONE ATTUALE
-1. La ricerca di punti di riferimento alternativi alla nostra tradizione culturale
-2. La diffusione del Neopositivismo in Italia
-3. Il marxismo e la scienza
Pietro Redondi, Cultura e scienza dall'illuminismo al positivismo
I. LA CULTURA SCIENTIFICA A MILANO E NEL LOMBARDO-VENETO
-1. La componente scientifica della cultura illuministica milanese
-2. Aspetti scientifici e filosofici della polemica Frisi-Boscovich
-3. Il pensiero matematico e fisico di Paolo Frisi
-4. La ricchezza e i limiti dell'eredità dell'illuminismo scientifico lombardo
-5. L'esperienza «giacobina»: Pietro Moscati, Giovanni Rasori e Giovanni Antonio Fossati
-6. La continuità della tradizione sperimentale nella chimica-fisica
-7. Matamatica e spiritualismo nell'opera di Gabrio Piola
-8. Teorie dinamistiche nella chimica-fisica di Bartolomeo Bizio e nella fisica molecolare di Ambrogio Fusinieri
-9. La meccanica molecolare di Ambrogio Fusinieri
-10. L'età di Romagnosi e Cattaneo
-11. Cattaneo filosofo e storico della scienza
-12. Scienza e tecnica in relazione alla storia della società e della natura
-13. La teoria federlsta delle scienze
-14. La scienza nel «Politecnico»
-15. Antonio De Kramer e Francesco Colombani: la fisica industriale nel «Politecnico»
-16. Il pensiero scientifico di Cattaneo e di Giovanni Cantoni
II. TRADIZIONI MATEMATICHE E INTENTI APPLICATIVI NELLA CULTURA SCIENTIFICA PIEMONTESE
-1. caratteri peculiari del pensiero scientifico a Torino
-2. Esponenti della cultura matematica torinese
-3. Il laboratorio di idraulica della Parellae la figura di Giorgio Bidone
-4. Cenni sul metodo scientiico di Menabrea
-5. Il contributo tecnico e teorico dell'ingegneria piemontese alla realizzazione della galleria del Fréjus
III. ASPETTI DELLA CULTURA SCIENTIFICA NEGLI STATI PONTIFICI
-1. Scienza e religione durante la restaurazione pontificia
-2. La rinascita dell'Accademia
-3. La cattedra di fisica sacra della Sapienza
-4. Aspetti della cultura scientifica sotto il pontificato di Leone XII
-5. La formazione e l'opera scientifica del padre Angelo Secchi
-6. La teoria dell'unità delle forze fisiche
-7. Aspetti della critica scientifica e ideologica del darwinismo
-8. Conciliazione fra scienza e fede nella cultura scvientifica cattolica ottocentesca
Giorgio Cosmacini, Problemi medico-biologici e concezione materialistica nella seconda metà dell'Ottocento
-1. Le nuove ideee scientifiche e le ideologie
-2. Jacob Moleschott e ll'ingresso del materialismo nella cultura italiana dopo l'Unità
-3. Per una politica della cultura: l'incontro con Francesco De Sanctis
-4. Tra rinnovamento e tradizione: la polemica con Fabrizio Bufalini
-5. Fisiologia e filosofia: l'influenza su Salvatore Tommasi
-6. Prassi clinico-sanitaria e istruzione popolare: Moleschott e il colera
-7. Materialismo biologico e socialismo degli scvienziati: Angelo Mosso
-8. Storiografia della biologia e reazione alla scienza: Battista Grassi
-9. Biologia, materialismo e cultura: un incontro mancato
Roberto Maiocchi, Il ruolo delle scienze nello sviluppo industriale italiano
-1. Problemi dell'Unità
-2. Una lenta crescita
-3. Gli anni della crisi
-4. Tra le due Guerre
-5. Scienza e industria nel Dopoguerra
Massimo Galuzzi, Geometria algebrica e logica tra Otto e Novecento
-1. Il problema della consistenza della matematica «italiana» preunitaria
-2. Le scuole del Fergola e del Ruffini
-3. Le riunioni degli scienziati (1839-47)
-4. La scuola geometrica italiana
-5. Peano e la sua scuola
-6. Conclusione
Giacomo Cavallo e Antonio Messina, Caratteri, ambienti e sviluppo dell'indagine fisica nel Novecento e la politica della ricerca
-1. Lineamenti della fisica ottocentesca
-2. Fisica e ambienti di ricerca italiani nell'Ottocento
-3. Sviluppi della fisica nella prima metà del Novecento
-4. Cronache di fisica italiana dal 1900 alla seconda guerra mondiale
-5. Il nuovo mondo della fisica nel dopoguerra
-6. La fisica nella società italiana dal 1939 a oggi
-Parte quarta: LE SCIENZE NELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE E CULTURALI
Luigi Besana, Il concetto e l'ufficio della scienza nella scuola
-1. La scienza nuova e le istituzioni scolastiche nell'Italia divisa
-2. Scienza e tecnica nella costruzione della scuola nell'Italia unita
-3. La scienza e il concetto di scuola nella Commissione Reale
-4. La scuola gentiliana
-5. La scuola fascista
-6. Cultura, scienza e scuola nel dopoguerra
Luigi Besana e Massimo Galuzzi, Geometria e latino: due discussioni per due leggi
-1. L'insegnamento della geometria nella scuola classica ottocentesca
-2. La questione del Latino prima della riforma della scuola media
Ugo Baldini e Luigi Besana, Organizzazione e funzione delle accademie
-1. L'accademia scientifica nel periodo della sua formazione e costituzione
-2. Le accademie come retaggio storico

Indice dei nomi

Torna all'indice