XIX. La modaaaaGuarda la presentazione
A cura di Carlo Marco Belfanti e Fabio Giusberti
Pagine XXVI-898, con 60 illustrazioni
Introduzione di Carlo Marco Belfanti e Fabio Giusberti
-Parte prima: Apparenza e rappresentazione
Claudia Pancino, Soffrire per ben comparire. Corpo e bellezza, natura e cura
1. Immagini e percorsi della bellezza
2. Modelli e canoni fra permanenze e mutamenti
3. Bellezza e storia delle arti visive
4. Bellezza e raffigurazione anatomica
5. Corpi da plasmare
6. «Riformazione del corpo» secondo Michele Savonarola
7. Infanzia e bellezza: riti e credenze
8. Soffrire per ben comparire: Gli ornamenti delle donne di Giovanni Marinello
9. Il modello di bellezza femminile di Giovanni Marinello
10. Quel che non si è detto de Gli ornamenti delle donne
11. Bellezza come «allegrezza»: Francesco Barbaro
12. Bellezza come disciplina: Francesco Beretta
13. Bellezza nei proverbi
14. Bellezza nelle fiabe italiane
15. Altre bellezze e usi antichi e moderni
16. Modelli, corpi reali, corpi in posa
Michelle A. Laughran, Oltre la pelle. I cosmetici e il loro uso
1. Introduzione: «Dov'è il trucco?»
2. Il Medioevo: l'importanza della «complessione»
3. Il Rinascimento: fisiognomica, medicina e trucco
4. «Salvare la faccia»: dissimulazione e ostentazione, società di corte e cosmetici nell'ancien régime
5. «Se bella vuoi apparir, tanto devi soffrir»: la femminizzazione moderna dei cosmetici
Paola Venturelli, I gioielli e l'abito tra Medioevo e Liberty
1. I gioielli e il sistema del vestiario. Questioni e problemi
2. I gioielli e il sistema vestiario. Esemplificazioni
3. Tipologie. Alcuni casi
4. L'Ottocento tra nuovi materiali, revival e Liberty
Renata Ago, Il linguaggio del corpo
1. I bei vestiti come bene raro
2. La diffusione dei bei vestiti
Angela Ghirardi, Strategie dell' apparire. Ritratti d'amore e di morte nell'Italia moderna
1. Il ritratto e l'amore
2. Il ritratto e la morte
Maria Giuseppina Muzzarelli, Le leggi suntuarie
1. La lunga età del disciplinamento suntuario
2. I caratteri della normativa agli esordi
3. Le parole dei predicatori
4. Dalla modestia generalizzata all'esenzione di cavalieri e dottori
5. La «marcatura» delle vesti
6. Estetica per categorie sociali
7. Un caso di regolamentazione limitata
8. Solo disposizioni fiscali?
9. Le malae mulieres
10. Gli ebrei
11. Differenze e gerarchie
12. Regole a corte
13. Reazioni e resistenze
14. Lusso e leggi suntuarie in Età moderna
Valeria Pinchera, Vestire la vita, vestire la morte: abiti per ma.trimoni e funerali, XIV-XVII secolo
1. Abbigliamento e società: una premessa
2. Il matrimonio nelle società di ancien régime
3. Tra essenzialità e colore: gli abiti nuziali e i corredi femminili dei ceti popolari
4. Ricchezza e sontuosità degli abiti nuziali e dei corredi femminili dei ceti abbienti
5. L'abito nuziale maschile
6. Il rito funebre
.
7. Il lutto nei diversi contesti sociali
8. Note conclusive
Maria Canella, Vestire la vita, vestire la morte: abiti per matrimoni e funerali, XVIII-XX secolo
1. La ritualità funebre
2. L'abito del lutto
3. La cerimonia nuziale
4. L'abito da matrimonio
Sergio Onger, Vestire in collegio. L'abbigliamento negli istituti di educazione
1. I collegi nobiliari
2. I collegi universitari
3. Conservatori e educandati femminili
4. Conclusioni
-Parte seconda: Materiali e confezione
Giovanni Luigi Fontana, La lana
1. La lana nella formazione dell' economia europea
2. Materie prime e geografia della produzione nel tardo Medioevo. L'Italia settentrionale
3. Firenze, la Puglia e l'area centro-meridionale. Nuovi prodotti e lane locali
4. Dall'Europa al mondo. Le lane della nuova Italia
5. Crisi della pastorizia, importazioni di materie prime e sviluppo del laniero italiano
Roberta Orsi Landini, La seta
Gianpiero Fumi, Il cotone
1. Premessa
2. Dalla manifattura rurale agli esordi dell'industria moderna
3. Fustagni, «cotonine» e articoli fantasia dopo l'Unità
4. Il periodo d'oro del cotonificio in Italia
5. L'avvento di nuove fibre e il ritorno ai tessuti misti negli anni tra le due guerre
6. Il secondo dopoguerra: innovazione tecnica e diversificazione
Piero Ventura, Cuoio e pellicce
1. Introduzione
2. Dopo i fasti medievali: l'armamento di cuoio e ferro
3. La civiltà equestre
4. Segni d'onore e di potere: le pellicce
5. Il necessario complemento: fodere e guarnizioni
6. La civiltà del gesto: i guanti
7. La scena urbana: abiti e carrozze
8. Verso i pellami industriali
Andrea Colli, Fibre chimiche
1. Introduzione
2. Fatti e cifre
3. Il settore
4. I consumi
5. I prodotti
6. Conclusioni
Doretta Davanzo Poli, Il sarto
1. Dalle vesti drappeggiate alle vesti cucite
2. Le corporazioni e l'arte del sarto: XII-XV secolo
3. Dal Libro del sarto ai repertori di moda: XVI-XVII secolo
4. La nascita della moda: XVII secolo
5. Sarti e sarte nel XVIII secolo
6. La moda pronta e le riviste specialistiche
7. Dai sarti emigranti alle sartorie di alta moda
Patricia Allerston, L'abito usato
1. Introduzione
2. Sul tema degli abiti usati
3. Storie materiali
4. Definire i termini
5. Le molte vite dei vestiti
6. Il ciclo vitale dei vestiti
7. Conclusione
Carlo Marco Belfanti, Maglie e calze
1. Berrettari e agucchiatori: quando gli uomini facevano la maglia
2. La contrastata affermazione del telaio da calze
3. Berretti alla levantina e maglie per l'esercito
4. La moderna industria della maglieria e della calzetteria
5. Maglie e calze protagonisti del successo della moda italiana
Andrea Vinello, Storia sociale della calzatura
1. Introduzione
2. Scarpe e pelli. Il rapporto tra artigianato della calzatura e della concia
3. Organizzazione del lavoro. Calzolai e ciabattini nell'Italia di antico regime
4. Il valore simbolico della scarpa: «scalzi» e «calzati»
5. Tipologia delle calzature, tecniche di lavorazione e costi di produzione: zoccoli, pianelle e calcagnetti
6. La scarpa e lo stivale
7. La scarpa borghese e la meccanizzazione dell'industria calzaturiera
Elisabetta Merlo, Le origini del sistema moda
1. Introduzione
2. Produzione e consumo di abbigliamento all'inizio degli anni cinquanta
3. L'industria tessile e dell'abbigliamento e gli aiuti americani
4. Dal tessile alla confezione
5. Dalla confezione alla moda pronta: il ruolo dell'alta moda
Salvo Testa, La specificità della filiera italiana della moda
1. Premessa: la leadership del sistema moda italiano
2. La nascita della moda italiana contemporanea
3. L'affermazione del pret-à-porter italiano
4. Alla radice della leadership italiana nel sistema moda
5. Il nuovo quadro competitivo degli anni novanta
6. Le prospettive future del sistema moda italiano
-Parte terza: Diffusione della moda
Marcello Fantoni, Le corti e i «modi» del vestire
Erica Morato, La stampa di moda dal Settecento all'Unità
1. Una mappa dei giornali
2. Donne e giornali
3. Lo spazio della moda
Rita Carrarini, La stampa di moda dall'Unità a oggi
1. Le riviste di moda dal 1861 al 1920: l'affermazione di un genere editoriale
2. La stampa di moda tra le due guerre
3. Le riviste di moda nel secondo Novecento
Jonathan Morris, Le vetrine della moda
1. Introduzione
2. Botteghe di moda
3. Grandi magazzini
4. Magazzini a prezzo unico
5. Negozi d'abbigliamento
6. Vendendo il marchio: catene, franchising e la «rivoluzione dell'informale»
7. Negozi di design e boutique
Indice dei nomi