XVIII. Guerra e paceaaaGuarda la presentazione
a cura di Walter Barberis
Pp. XXIII-951, con 97 ill. fuori testo
Premessa di Walter Barberis
Walter Barberis, L'elmo di Scipio
1. Roma e Cartagine
2. Roma e Torino
3. Torino e Milano
4. Venezia e Torino
Alessandro Barbero, Il castello, il comune, il campanile. Attitudini militari e mestiere delle armi in un paese diviso
1. Gli italiani del Medioevo: un popolo imbelle?
2. I comuni in guerra
3. «L'art et usance d'Ytai1lie»
4. La crisi militare italiana
5. «L'infame mestier militare»
Mirella Mafrici, I mari del Mezzogiorno d'Italia tra cristiani e musulmani
1. Pirati e corsari nel Mezzogiorno moderno
2. La schiavitù
3. Il prezzo della libertà
4. La politica difensiva meridionale
Francesco Paolo Fiore, L'architettura come baluardo
1. Bastioni circolari e bastioni acuti
2. Francesco di Giorgio, Pontelli e Leonardo: sperimentazione e nuovi principi
3. I fratelli Sangallo: il baluardo e le sue prime soluzioni
4. Peruzzi e Michelangelo: l'aggiornamento delle preesistenze e le opere in terra
5. Antonio da Sangallo il Giovane, Michele Sanmicheli, Gian Giacomo d'Acaya: ragioni di guerra e ragioni di architettura
Filippo Camerata, Le scienze della guerra
1. Il disegno del territorio
2. "Prospectiva mechanica": una «nuova maniera di levar piante»
3. Il compasso geometrico e militare
4. La nuova scienza balistica
5. "Machinatio": dalla pratica dell'assedio alla teoria meccanica
Lina Bolzoni, «O maledetto, o abominoso ordigno»: la rappresentazione della guerra nel poema epico-cavalleresco
1. Le armi e gli amori nell' «Orlando innamorato»
2. «O maledetto, o abominoso ordigno»: l"'allora" della favola e l"'ora" delle guerre nell'«Orlando Furioso»
3. Le «arme pietose» della «Gerusalemme liberata»
4. Un poema epico di pace: l'«Adone»
Sergio Mamino, Una guerra per l'arte: modelli e motivazioni della raffigurazione rinascimentale di battaglie
Piero Del Negro, Una lingua per la guerra: il Rinascimento militare italiano
1. Francesco Algarotti, Giangiacomo Leonardi e la ricchezza della lingua militare italiana
2. All'ombra della Francia: il lessico italiano per la guerra nel Duecento
3. La svolta del Trecento: l'alba del modello militare italiano
4. Il Quattrocento: il secolo dell'Italia militare
5. Il Cinquecento: l'egemonia culturale e il declino politico-militare dell'Italia
6. Il Seicento: la crisi
Corrado Vivanti, «Iustitia et armi» nell'Italia di Machiavelli
1. «Certi minori uccelli di rapina...»
2. Due metafore della disgregazione: "popolo" e "grandi"
3. La commistione fra pubblico e privato
4. La legge e l'assenza del principe
5. «Introdurre forma di exercito in una provincia inconsueta alle armi»
Salvatore Silvano Nigro, Cavalleria e dissimulazione. Il tipo barocco italiano
1. «Per giuoco» e «da dovero»: l'onore dei titoli e delle precedenze
2. Dai duellanti ai cavalieri giostranti: cavalleria e "romanzatori"
3. Un sogno chiamato romanzo: cavalieri, ovvero «bravacci»
Vincenzo Ferrone, Un re, un esercito, una nazione. Il riarmo italiano nel Settecento tra innovazioni tecnologiche, assolutismo e identità nazionali d'Antico Regime
l. Il contesto europeo: la logica dell'assolutismo e gli eserciti stanziali
2. Caratteri e peculiarità del riarmo settecentesco italiano: le armi tecniche
3. Le monarchie nazionali di Torino e di Napoli
Alberto M. Banti e Marco Mondini, Da Novara a Custoza: culture militari e discorso nazionale tra Risorgimento e Unità
1. L'onore della nazione e l'appello alle armi
2. Guerra di popolo, nazione in armi
3. Modelli in conflitto
4. Dal regio esercito piemontese all'esercito italiano
5. Cancellare Custoza, dimenticare Lissa
Salvatore Lupo, Il grande brigantaggio. Interpretazione e memoria di una guerra civile
1. Una guerra risorgimentale
2. Alla scoperta dell'altra Italia
3. Banditi e guerriglieri
4. Guerra e dopoguerra
5. La questione sociale, ovvero l'utilità della rimozione
Nicola La banca, Discorsi coloniali in uniforme militare, da Assab via Adua verso Tripoli
1. Avvii amatoriali (1864-1875)
2. Pionieri (1885)
3. I primi coloniali (1892-1895)
4. Dopo Adua: o della rielaborazione militare del lutto (1896-1897)
5. Le vie della ripresa (1900-1903)
6. La preparazione (1905-1909)
7. Alla vigilia di Tripoli (1911)
8. Conclusioni
Antonio Gibelli, Nefaste meraviglie. Grande Guerra e apoteosi della modernità
1. Guerra illimitata
2. Omologazione
3. Uniformità
4. "Big Brother"
5. Americanismi
6. Fiori sulle tombe e bambini indifesi
7. Visioni
8. Presagi
Bruno Tobia, Dal Milite ignoto al nazionalismo monumentale fascista (1921-1940)
1. All'Ignoto Milite...
2. ...e ai santi della guerra 3. Sentinelle sulle Alpi
4. Dalle montagne al mare
5. Capitani e gregari
Luciano Segreto, L'industria della guerra
1. L'industria degli armamenti e la fine della guerra fredda
2. Industrializzazione tardiva e industria degli armamenti
3. Cannoni e diplomazia: due piani sovrapposti o separati?
4. Spesa pubblica e armamenti
5. Indipendenza tecnologica e competitività internazionale: tra progresso tecnico e aiuti statali
6. L'aeronautica: un'eccezione o la conferma della regola?
7. I limiti della politica fascista e le debolezze strutturali del settore
8. Le conseguenze di lungo periodo
Giorgio Rochat, Le guerre del fascismo
1. La guerra d'Etiopia (1935-1941)
2. Costi e conseguenze della guerra d'Etiopia
3. La preparazione delle forze armate
4. L'organizzazione della guerra fascista (1940-1943)
Angelo Bendotti, La guerra partigiana
l. Un esercito popolare?
2. La banda partigiana
3. La guerra e la guerriglia
4. Il territorio
5. Il nemico
6. La resa dei conti
Giovanni De Luna, L'identità coatta. Gli italiani in guerra (1940-1945)
l. La non belligeranza
2. La guerra degli italiani
3. Tra Resistenza e vento del Sud
Gian Enrico Rusconi, Guerra e intervento umanitario. L'Italia alla ricerca di una nuova affidabilità internazionale
l. La cosiddetta "guerra umanitaria"
2. Quale "guerra nuova"?
3. Le Operazioni di sostegno della pace
4. I limiti della coercizione armata (Kosovo)
5. Il ruolo dell'Italia nelle Operazioni di sostegno della pace
6. Verso una nuova forma di legittimazione della guerra
7. L'Italia: affidabilità internazionale e nuovo patriottismo
Alberto Asor Rosa, L'epopea tragica di un popolo non guerriero
l. Italia, letteratura, narrativa, guerra
2. L'Unità
3. Il "Grande Massacro"
4. La "Guerra Perduta"
5. La "scelta"
Indice dei nomi