XVI. Roma, la città del papaaaaGuarda la presentazione
A cura di Luigi Fiorani e Adriano Prosperi
Pp. XXXI - 1253, con 45 illustrazioni fuori testo

Una città «plurale» di Luigi Fiorani e Adriano Prosperi
Parte prima: Immagine
Arnold Esch, Immagine di Roma tra realtà religiosa e dimensione politica nel Quattro e Cinquecento
1. Introduzione
2. Da comune medievale a residenza rinascimentale
3. Roma reale - Roma immaginata nella sua quotidianità
4. L'Urbs di Roma tra Umanesimo e Riforma
5. L'immagine
6. La nuova Roma della Controriforma
Simon Ditchfield, Leggere e vedere Roma come icona culturale (1500-1800 circa)
1. Introduzione. Baronio, Gallonio, Bosio e Tommaso Bozio: filologi di «Roma sancta»
2. «La più bella et superba occasione di tutta Roma». Rubens a Santa Maria in Vallicella (1606-1608)
3. «Sapientiam cum pietate coniungere». Inventariare la santità, da Cesare Baronio a Benedetto XIV
4. «Questa terra è tutta insuppata di sangue de' martiri». Scavare alla ricerca della santità, da Antonio Bosio a Giovanni Marangoni
5. «Con gran dilettione e frutto dell'audienza». Scrivere la santità, da Antonio Gallonio a Giuseppe Marconi
6. «Deiparae virgini... Tota pulchra es amica mea, et macula non est in te». Tracciare i confini della Roma mariana, da Tommaso Bozio a Giovanni Marchetti
7. Conclusione. De Bernis e il problema del «mediterraneismo»
Cesare Vasoli, L'immagine sognata: il «papa angelico»
1. Alle origini del mito. L'«imperatore degli ultimi giorni»
2. Gioacchino da Fiore e la profezia del «regno dello Spirito Santo»
3. Le profezie pseudo gioachimite e la comparsa del «papa angelico»
4. L'«evangelo eterno». Gerardo da Borgo San Donnino e Gerardo Segarelli
5. Gli Spirituali francescani. Celestino V «papa angelico» e i «Vaticinia de Summis Pontificibus»
6. Gli Spirituali e i Beghini provenzali e catalani. Pietro di Giovanni Olivi
7. La ribellione di fra Dolcino. I Fraticelli
8. Verso il «grande scisma». Giovanni di Roquetaillade e il «Libellus» di Telesforo di Cosenza
9. Dopo la fine dello scisma. Le «collezioni di profezie» e l'origine dell'«Apochalypsis nova»
10. La profezia di san Cataldo. Il mito di Carlo VIII, Savonarola e i profeti Piagnoni
11. La stampa delle profezie gioachimite e la diffusione dell'«Apochalypsis nova». Egidio da Viterbo e Giorgio Benigno Salviati
12. Pietro Galatino e Guillaume Postel. Il lento tramonto del mito
Maria Antonietta Visceglia, Cerimoniali romani: il ritorno e la trasfigurazione dei trionfi antichi
1. Premessa
2. Riti di sovranità, riti di morte
3. Spazi rituali della città e della corte
Daniela Solfaroli Camillocci, Lo sguardo dell'altra Roma: Ginevra e la capitale dei «papisti»
1. Premessa
2. Ginevra e l'Anticristo romano
3. Satira antipapale e pedagogia religiosa
4. Il «Mondo Nuovo» del papa
5. L'assedio di Roma
-Parte seconda: Curia e papato
Peter Partner, Il mondo della curia e i suoi rapporti con la città
1. Roma e la corte papale prima di Avignone
2. L'esilio avignonese e lo scisma della Chiesa: le conseguenze per Roma
3. La restaurazione della monarchia papale e l'italianizzazione della corte romana
4. La corte papale del primo Rinascimento
5. Riorganizzazione e burocratizzazione della corte romana
6. La popolazione romana e la corte
7. La corte romana nell'ultimo periodo dell'ancien régime
8. La corte pontificia dalla Restaurazione al regno d'Italia
9. La corte papale e la repubblica italiana
Laurie Nussdorfer, Il «popolo romano» e i papi: la vita politica della capitale religiosa
1. Premessa
2. Il significato dell'espressione «popolo romano»
3. 1530-80: il sistema di rappresentanza
4. 1580-1650: le trattative
5. 1650-1750: l'onore e la distinzione
6. Conclusioni
Wolfgang Reinhard, Le carriere papali e cardinalizie. Contributo alla storia sociale del papato
1. Premessa
2. Medioevo
3. Età moderna (XV-XIX secolo)
4. XX secolo
Mario Rosa, Per grazia del papa: pensioni e commende nell'Italia del Seicento
1. Premessa
2. I frutti di un «compromesso»: la Toscana dal Rinascimento alle riforme
3. Una linea di resistenza: Venezia nel Seicento
4. Napoli: un dominio «coloniale» tra la Spagna e la curia romana
-Parte terza: Società e istituzioni
Eugenio Sonnino, Le anime dei romani: fonti religiose e demografia storica
1. La formazione delle fonti
2. La popolazione e i territori parrocchiali romani
3. Evoluzione della popolazione secondo le «Listae animarum»
4. La popolazione dei religiosi
5. Successi e insuccessi del controllo della moralità pubblica
6. Ritorno alle fonti
Domenico Rocciolo, La costruzione della città religiosa: strutture ecclesiastiche a Roma tra la metà del Cinquecento e l'Ottocento
1. Introduzione
2. Un clero per la nuova città religiosa
3 . Il sistema parrocchiale
4. La città religiosa e i suoi problemi
5. Nel Settecento tra spinte missionarie e rivoluzione
6. Dall'età napoleonica alle riforme di Leone XII
7. Contro l'anticlericalismo sino all'Unità d'Italia
Stefano Andretta, Il governo dell'osservanza: poteri e monache dal Sacco alla fine del Seicento
1. Premessa
2. Dal «gastigo dei lanzi» al Concilio
3. Roma e l'offensiva borromaica
4. Devozione e matrone
5. Monache «perfette»
6. Le «protettioni» dei monasteri
7. Le inquietudini dei «sacri recinti»
Luigi Fiorani, «Charità et pietate». Confraternite e gruppi devoti nella città rinascimentale e barocca
1. Introduzione
2. Obiettivi, formule e letture critiche delle confraternite
3. Confraternite e città nel Cinque-Seicento
4. Riformare la città: la compagnia del Divino Amore
5. Le nuove confraternite tra religione e società
6. Temi e maestri della devozione confraternale
7. «Quotidianum remedium et solamen»: la prassi devota
8. L'intervento caritativo
Giovanni Pizzorusso, Agli antipodi di Babele: Propaganda Fide tra immagine cosmopolita e orizzonti romani (XVII-XIX secolo)
1. La dimensione universale dell' «officium» pastorale
2. L'accentramento della giurisdizione missionaria nella Roma cosmopolita
3. La struttura della congregazione e la sua giurisdizione sul mondo
4. Una formazione romana per il clero missionario
5. Dottrine, lingue, scritture
6. Un rapporto preferenziale mancato: Propaganda e l'Italia nella prospettiva missionaria
7. Un cosmopolitismo «romano»
Silvia Carandini, L'effimero spirituale. Feste e manifestazioni religiose nella Roma dei papi in età moderna
1. Roma «luogo deputato» del sacro
2. La religione in forma di festa
3. Spazio e tempo: i circuiti della festa
4. Figure e pratiche della festa religiosa
Anna Foa e Kenneth Stow, Gli ebrei di Roma. Potere, rituale e società in età moderna
l. Gli antefatti
2. Potere e comunità
3. I notai ebrei
4. L'istituzione del ghetto
5. Il rituale
6. Le donne
7. La sacralità dello spazio
8. Il controllo ecclesiastico
9. Ai margini: il convertito
10. Lo stigma
11. L'uscita dal ghetto
Alessandro Portelli, Non s'è presentato nessuno: i due giorni dei deportati ebrei romani al Collegio Militare di piazza Della Rovere
1. Tempo sospeso
2. La sosta
3. Grammatica del tempo
4. Grammatica dello spazio
5. Epilogo
Paolo Petrucci, I rom di Casilino 700 al tempo del giubileo
1. Premessa
2. Il prete
3. Nell'anno del giubileo, quattro vite da rom
4. Una relazione in tre punti
5. La morte
6. Un poliziotto speciale
7. Ferro e «televisioni»
8. Pane, scarpe e cassette
9. Tra i macedoni
10. Fuori dal ghetto
11. All'alba
12. L'assessore
Nota bibliografica
-Parte quarta: La città devota
Ottavia Piccoli, «Le donne biastemavano orazzione». Forme del consumo del sacro nella lunga Controriforma romana
1. I sonetti di Belli e la devozione romana
2. La città del papa-re
3. Una struttura urbana sacralizzata
4. «De' prodigi avvenuti in molte sagre immagini»
5. Il potere del rituale
6. Pratiche
7. «Arioprono gli occhi le Madonne»
Laura Antonucci, Scrivere la santità. 'Vite esemplari' di donne nella Roma barocca
1. Introduzione
2. Il «corpus» di manoscritti esaminato: datazione, autori e tematiche
3. Analisi dei contenuti: le 'vite esemplari' fra pietà e disciplinamento religioso
4. Analisi formale: le scritture e gli scriventi
Miguel Gotor, La fabbrica dei santi: la riforma urbaniana e il modello tridentino
1. Premessa
2. «Le mosche e gli elefanti»: la mancata canonizzazione di Savonarola alla fine del Cinquecento
3. «Si tratta de' moderni»: dalla congregazione dei Beati ai decreti di Urbano VIII (1602-25)
4. «Si seppelisca in terra mixta con gli altri cadaveri»: san Camillo De Lellis e il controllo inquisitoriale (1625-42)
Christian Renoux, Canonizzazione e santità femminile in età moderna
1. Canonizzazione e santità romana
2. Roma, capitale della santità moderna
3. Gli Spagnoli, gli Italiani e gli altri
4. La santità femminile
5. La santità moderna delle claustrali
6. La ricerca delle aureole
7. Il culto dei nuovi santi e delle nuove sante a Roma
Pietro Stella, Tra Roma barocca e Roma capitale: la pietà romana
1. Premessa
2. L'ansia della salvezza eterna
3. La stagione dell'orazione di quiete nella Roma barocca
4. Dall'orazione di quiete alla meditazione tra fine Seicento e fine Settecento
5. Morte e suffragi
6. Reliquie, miracoli, magia, pietà
7. Pietà romana organizzata: confraternite, ospedali, pratiche devote collettive
8. La pietà romana dalla Restaurazione alla fine del potere temporale
Irene Fosi, Fasto e decadenza degli anni santi
1. Introduzione
2. Dal Rinascimento al Settecento: continuità e mutamenti
3. Il pellegrinaggio fra tradizione e novità (1550-1750)
4. Per una nuova immagine di Roma
5. L'ordinata ospitalità
6. Giubilei e controgiubilei
7. Anni santi e conversioni
8. Tra scetticismo e rivoluzioni
Dominique Julia, L'accoglienza dei pellegrini a Roma
1. Il senso dei giubilei
2. Saggio di valutazione globale
3. La società pellegrina
4. L'accoglienza materiale
5. L'assistenza spirituale
Pierroberto Scaramella, Tra Roma e Fabriano: culti per l'infanzia di Cristo nello Stato della Chiesa in età moderna
1. Infanzia e devozione
2. Devozione itinerante e simulacri vestiti
3. Il Bambin Gesù di Fabriano: clero e nobiltà per una devozione
4. Sacre effigi, popolo e Inquisizione
5. Culti barocchi per l'infanzia di Cristo
6. Il Bambino di Fabriano e l'Aracoeli
Chiara Basta, Il Gesù Bambino dell' Aracoeli: metamorfosi di un'iconografia
-Parte quinta: Politica e cultura
Maria Pia Donato, Roma in rivoluzione (1798, 1848, 1870)
1. Premessa
2. La rivoluzione «giacobina» del 1798
}. I «giacobini» romani
4. Intermezzo: una rivoluzionaria restaurazione
5. 1831, riflessi di una rivoluzione
6. 1848, o una rivoluzione degli equivoci
7. Roma e la repubblica del 1849
8. Due repubbliche: una continuità democratica?
9. 1870, una rivoluzione silenziosa
Philippe Boutry, La Roma napoleonica fra tradizione e modernità (1809-14)
1. Premessa
2. La seconda occupazione francese di Roma (2 febbraio 1808)
3. La normalizzazione di Roma: la Consulta straordinaria per gli Stati romani
4. Una città in crisi
5. Il naufragio della capitale del Grande Cesare
Pietro Gibellini, Giuseppe Gioachino Belli e la religione dei romani
1. Belli: una fonte demologica?
2. La religiosità di Belli
3. La storia sacra
4. Teologia ed escatologia
5. Madonne, santi, miracoli e reliquie
6. Comandamenti, sacramenti, precetti
7. Riti, cerimonie, festività
S. Preti, frati e monache
9. Prelati e cardinali
10. Papa e papato
11. Conclusioni
Nota bibliografica
Giuseppe Monsagrati, Roma nel crepuscolo del potere temporale
1. Una città sotto assedio
2. L'impossibile riscossa del papato contro il mondo moderno
3. Gli infiniti contrasti di una capitale
4. Cultura, arte e vita al bivio del tempo
5. Universalismo religioso e universalismo laico
6. L'ultimo papa-re
7. L'utopia delusa
Giacomo Martina, Roma, dal 20 settembre 1870 all'11 febbraio 1929
1. Roma capitale d'Italia. Le reazioni
2. Da capitale della cristianità a capitale moderna
3. Il processo di laicizzazione
4. Su due colli opposti i funerali di un re e di un papa: in mezzo, il Tevere continua a scorrere
5. Arrivano i «lumi»: Roma da capitale dell'oscurantismo a capitale della scienza
6. Altri momenti della vita romana di fine Ottocento. Diplomazia, massoneria, scuola, religiosi
7. L'era Nathan
8. Dopo Pio X
9. La Conciliazione. Risultati definitivi (fine della «questione romana») e caduchi (restaurazione di una «società cristiana»: sogno di una notte di mezza estate)
Giovanni Vian, Il modernismo a Roma tra Chiesa e cultura
1. Una città modernista? Tra fermenti e preoccupazioni
2. Il programma di Pio X: riformare la Chiesa per restaurare cristianamente la società
3. La Chiesa di Roma modello per le altre diocesi
4. Giovanni Genocchi: tra aperture culturali e rapporti con Pio X e la curia romana
5. Romolo Murri e i democratici cristiani: i fermenti in ambito sociale
6. Il gruppo novatore radicale romano
7. La fine del gruppo modernista romano
8. L'antimodernismo a Roma e la riforma del vicariato
9. La cultura laica e il modernismo
Adriano Ossicini, La Sinistra cristiana a Roma
1. Premessa
2. Il confronto con il fascismo
3. Le origini della Sinistra cristiana
4. La diffusione del movimento
5. Verso la guerra
6. Rodano, il Visconti e la «Scaletta»
7. Durante la Resistenza
8. I rapporti con la Santa sede
9. Dall'ipotesi del «partito nuovo» allo scioglimento
Nota bibliografica
Francesco Margiotta Broglio, Dalla Conciliazione al giubileo 2000
1. 1929: Roma capitale (del papa)
2. Una «enclave» nella città: lo Stato vaticano
3. Roma, città sacra e imperiale
4. Roma: dalla «città aperta» alla città «(demo)cristiana»
5. Roma: dal Concilio Vaticano II alla città postcomunista
Indice dei nomi

Torna all'indice