XV. L'IndustriaaaaGuarda la presentazione
A cura di Franco Amatori, Duccio Bigazzi, Renato Giannetti e Luciano Segreto
Pp. XVII-1332

Premessa di Franco Amatori, Duccio Bigazzi, Renato Giannetti e Luciano Segreto
-Parte prima: Industria e sviluppo economico
Luciano Segreto, Storia d'Italia e storia dell'industria
1. La lunga opzione antindustrialista
2. La svolta industrialista e l'intervento pubblico
3. La prima modernizzazione del paese: l'età giolittiana
4. Industria e Grande guerra
5. Industria e fascismo
6. L'Italia repubblicana: nuove compatibilità e vecchi vincoli
7. La faticosa trasformazione della società italiana
8. L'intreccio tra industria e politica
Nicola Crepas, Le premesse dell'industrializzazione
1. Prologo
2. La chiave interpretativa di riferimento
3. La cornice internazionale
4. I contesti statali
5. Considerazioni conclusive
Albert Carreras,Un ritratto quantitativo dell'industria italiana
-I. LE FONTI
-II. I TEMPI
1. La traiettoria storica dell'industria italiana
2. L'industria italiana attorno agli anni dell'unificazione politica
3. Il ventennio liberista
4. L'industrializzazione tessile
5. L'industrializzazione su grande scala
6. L'industria italiana tra guerra, dopoguerra e fascismo: oligopolio e progresso tecnico
7. L'industrializzazione accelerata (1945-74)
8. Gli anni della deindustrializzazione
-III. I SETTORI INDUSTRIALI
1. L'andamento dei singoli settori
2. L'andamento dei prezzi
-IV. I FATTORI DELLA PRODUZIONE
1. Il lavoro
2. Il capitale
3. Le imprese
-V. LE REGIONI
-VI. L'INDUSTRIA ITALIANA NEL MONDO
Stefano Battilossi, Mercati e concentrazione
1. È possibile misurare il potere della grande impresa?
2. Gli studi in Italia: alla periferia dell'economia industriale
3. Da Giolitti al miracolo economico: gli studi empirici
4. Comparazioni: Italia ed Europa negli anni del boom
5. Le tendenze nel Novecento: una periodizzazione
6. «Posizioni dominanti» nell'Italia degli anni '70
7. La concentrazione in un'economia aperta: il ruolo degli oligopoli internazionali
8. Concentrazione e gruppi di imprese: teorie e studi empirici
9. Conclusioni: un capitalismo senza concentrazione?
-Parte seconda: Fattori e attori dell'industrializzazione
Pier Angelo Toninelli, La questione energetica
1. I termini del problema
2. Un confronto fra le intensità energetiche
3. Una tassonomia della storia dell'energia in Italia
4. Aspetti della politica energetica italiana nella seconda metà del XX secolo
Renato Riannetti, Il progresso tecnologico
1. Tecnologia e sviluppo economico
2. L'Italia e le tecnologie della Prima rivoluzione industriale
3. La seconda onda di industrializzazione
4. Sviluppo economico e tecnologie per la produzione di massa nel secondo dopoguerra
5. Le tecnologie di sistema nel secondo dopoguerra: elettronucleare e alta velocità
6. La crisi della produzione di massa
7. Le tecnologie della Terza rivoluzione industriale
8. Le tecnologie ad elevata intensità di ricerca: elettronica e biotecnologie
9. Conclusioni
Giuseppe Conti, Le banche e il finanziamento industriale
1. La difficile coesistenza di modelli paralleli di finanziamento e di banca: una premessa
2. Banche miste e banche locali prima del 1914
3. Instabilità finanziaria e credito industriale
4. Verso la crisi e la riorganizzazione del sistema bancario
5. I nuovi rapporti banca/industria e l'orientamento verso le banche minori
Giandomenico Piluso, Gli istituti di credito speciale
1. Premessa
2. Credito industriale, merchant banking e finanziamento delle piccole e medie imprese: i fatti stilizzati
3. La ricostruzione quantitativa: ascesa, stagnazione e trasformazione
4. Specializzazione e despecializzazione degli intermediari: politiche, istituzioni, mercati
5. La specializzazione degli intermediari: finalità e limiti del «modello Beneduce»
6. Le ragioni della permanenza, le ragioni della crisi di un modello
Andrea Giuntini, Nascita, sviluppo e tracollo della rete infrastrutturale
1. Infrastrutture e sviluppo economico
2. Un paese senza infrastrutture?
3. Una chiave interpretativa
4. La nascita del Regno e la nuova centralità delle infrastrutture
5. Prima di tutto le ferrovie
6. La rete stradale nel primo ventennio postunitario
7. Il sistema portuale e la navigazione marittima e interna
8. Gli anni della maturazione del sistema infrastrutturale italiano
9. La nazionalizzazione delle ferrovie e il debutto del motore
10. La politica infrastrutturale del fascismo
11. La ricostruzione
12. La scelta a favore del motore e il sogno autostradale
13. Il sistema di infrastrutture di trasporto fra collasso e integrazione
14. Una prospettiva europea: dalla strada alla rotaia?
Appendice statistica
Marco Doria, Gli imprenditori tra vincoli strutturali e nuove opportunità
1. Uno sguardo d'assieme: numeri e tipologie
2. Il settore serico: dai mercanti imprenditori agli industriali
3. Gli stranieri, nuove competenze tecniche e gestionali
4. «Capitani d'industria» lanieri e cotonieri
5. Imprenditori privati, tutele pubbliche
6. Nuovi protagonisti tra Otto e Novecento
7. I signori dell'elettricità
8. I manager pubblici
9. Nella società dei consumi
10. Alcune considerazioni conclusive
Franco Amatori, La grande impresa
1. Introduzione
2. Impresa e stato fra Unità e Seconda guerra mondiale
3. La grande impresa privata tra fine Ottocento e Seconda guerra mondiale
4. Vincitori e vinti negli anni del miracolo economico
5. Dopo il 1960, un cammino accidentato
Andrea Colli, Piccole imprese e «piccole industrie» in Italia sino al 1945
I. Introduzione
2. Piccolo era bello
3. Definizioni, misure e confini
4. Tipologie geografiche
5. Tecnologia e meccanizzazione. All'origine dei distretti industriali
6. Mercati e mercanti
7. Dinamiche di mercato
8. Grande e piccola dimensione
9. I caratteri dell'impresa
10. Economie esterne e ruolo delle istituzioni
11. Conclusioni
MARCO BELLANDI, «Terza Italia» e «distretti industriali» dopo la Seconda guerra mondiale
1. Introduzione
2. Gli addetti all'industria manifatturiera fra il 1951 e il 1971
3. I dibattiti sul ruolo della piccola impresa manifatturiera negli anni del «boom» e della «modernizzazione»
4. Gli addetti all'industria manifatturiera fra il 1971 e il 1991
5. I dibattiti sulla piccola impresa e sui distretti industriali negli anni dell'instabilità
Appendice statistica
-Parte terza: Culture, società e istituzioni
Duccio Bigazzi, Modelli e pratiche organizzative nell'industrializzazione italiana
1. Alla ricerca di un modello industriale
2. La scoperta dell'«American system»
3. I primi interpreti italiani del taylorismo
4. La Prima guerra mondiale e la produzione di grande serie
5. Costituzionalità di fabbrica, «fattore umano» e taylorismo consiliare
6. Aspirazioni tayloriste negli anni del fascismo
7. Il laboratorio della guerra
8. Nuovi messaggi dagli Stati Uniti: le «relazioni umane» e la «produttività»
9. Gli anni '50 in fabbrica: crescita produttiva e resistenze organizzative
10. Culture organizzative e scienze sociali
11. Conclusioni
Giuseppe Berta, Imprese e sindacati nella contrattazione collettiva
1. Le origini del sistema contrattuale
2. Le relazioni industriali fra Prima guerra mondiale e dopoguerra
3. 1947-48: la rifondazione della contrattazione collettiva
4. Le relazioni industriali del miracolo economico
5. La latitudine sindacale delle grandi imprese
6. Verso il conflitto industriale e la crisi della regolazione contrattuale
7. Il decennio dell' alta conflittualità
Michelangelo Vasta, Capitale umano e ricerca scientifica e tecnologica
1. Introduzione
2. Il «capitale umano»
3. La ricerca scientifica e tecnologica e il ruolo dello stato
4. I fattori di contorno
5. Conclusioni: la capacità innovativa
Giovanni Federico e Renato Giannetti, Le politiche industriali
1. Introduzione
2. Il primo ventennio postunitario: un preludio liberale alla politica industriale
3. Il ritorno al protezionismo
4. Il sostegno al «complesso militare-industriale»
5. La politica verso i servizi pubblici
6. Fascismo, autarchia, corporativismo: un nuovo corso?
7. Gli anni '50: le imprese statali e la liberalizzazione del commercio
8. La pianificazione macroeconomica e la politica industriale degli anni '60
9. Il fallimento della strategia dei «campioni nazionali" negli anni '70
10. La politica industriale degli anni '80: dai campioni nazionali alla regolamentazione
11. Conclusioni
Giovanni Zozzini, Le politiche di welfare per l'industria
1. «Una savia e liberale astensione»
2. La «robusta catena» delle opere pie
. 3. Gli esordi di fine secolo
4. Guerra e fascismo: svolta e controsvolta
5. L'Italia repubblicana
Raffaele Teti, Imprese, imprenditori e diritto
1. Premesse
2. Il codice di commercio del 1865
3. Le proposte di riforma del codice da parte dei congressi delle camere di commercio
4. Le discussioni sulla disciplina delle società anonime durante lavori per il nuovo codice di commercio
5. Il codice di commercio del 1882
6. La disciplina delle società anonime
7. Una polemica sul codice di commercio
8. Nuove esigenze e nuovi problemi
9. Discussioni e proposte di riforma della società anonima fino alla Prima guerra mondiale
10. Gli anni successivi alla Prima guerra mondiale. La svolta di Rocco
11. Discussioni e progetti sulla società anonima: verso la fine del modello ottocentesco
12. La legislazione speciale
13. L'unificazione del diritto privato e il codice del 1942: il significato di una scelta
14. La disciplina dell'attività dell'imprenditore e il controllo dell'attività economica nel codice civile
15. La disciplina delle società per azioni
16. Il dopoguerra: continuità e immobilismo
17. Le prime proposte di riforma delle società per azioni
18. Dai progetti di riforma delle società per azioni negli anni '60 alla «miniriforma» del 1974
19. La svolta degli ultimi anni '80 e la «rivincita» del mercato
20. Nuove regole per le società quotate
Indice dei nomi

Torna all'indice