XIV. Legge diritto giustiziaaaaGuarda la presentazione
A cura di Luciano Violante, in collaborazione con Livia Minervini
Pp. LXXIII – 1198
I cittadini, la legge e il giudice di Luciano Violante
-Parte prima:I diritti
Paolo Barile, Lo sviluppo dei diritti fondamentali nell'ordinamento repubblicano
1. Programma
2. La caduta del fascismo e la reviviscenza spontanea di alcuni principi e diritti fondamentali
3. Il referendum istituzionale e l'Assemblea costituente: la Costituzione del 1948
4. Il primo impatto della Costituzione sull'ordinamento, dopo il 10 gennaio 1948
5. Il disgelo costituzionale
6. L'inizio del funzionamento della Corte costituzionale
7. Problemi vecchi e nuovi: l'emergenza e gli anni Ottanta
8. L'attualità
9. I «nuovi diritti»
10. Diritti economico-sociali, diritti supremi, diritti inviolabili. I problemi dell'emergenza
11. Conclusioni
Enrico Grosso, La cittadinanza: appartenenza, identità e partecipazione dallo Stato liberale alla democrazia contemporanea
1. Premessa: le molteplici dimensioni della cittadinanza
2. L'elaborazione del principio di nazionalità come principio giuridico
3. La riduzione della cittadinanza a nazionalità e la perdita di coscienza dell'irriducibile duplicità della nozione di cittadinanza
4. La perdita di distinzione dei piani: la cittadinanza neutralizzata dello Stato liberale
5. Cittadinanza e Costituzione. La decostituzionalizzazione della nozione di cittadinanza nazionale tra Statuto albertino e Costituzione repubblicana
6. La cittadinanza europea e la possibile frantumazione della cittadinanza nazionale
7. Osservazioni conclusive. L'irriducibile ambiguità dell'espressione «diritti di cittadinanza». Le potenzialità della cittadinanza di fronte alle nuove domande di integrazione politica e sociale
Andrea Giorgis, I diritti all'uguaglianza materiale
1. La nascita e lo sviluppo della legislazione a difesa dell'essere umano dagli effetti dell'economia di mercato
2. I caratteri salienti della legislazione a difesa dell'essere umano
3. La trasformazione del bisogno di protezione in diritto soggettivo costituzionale
4. I diritti all'uguaglianza commutativa
5. I diritti a un intervento regolativo del legislatore
6. I diritti all'uguaglianza distributiva
7. L'aspirazione del diritto costituzionale contemporaneo
Paolo Cendon, I diritti delle persone deboli
1. Contrasti e interrogativi
2. Pregiudizi, linguaggio, terminologia legislativa
3. Mistero
4. Categorie
5. Essere, fare
6. Beni e diritti nella Costituzione italiana
7. Combinazioni individuali
8. Nozione di soggetto debole
9. Singolare e plurale
10. Contagiosità, nuovo diritto, progetto continuo
11. Quotidianità
12. Prerogative dei soggetti deboli
13. Abbandono, responsabilità
14. Debolologia
15. Oltre il diritto
16. Strumenti di protezione
17. Pubblico e privato
18. Razionalizzazione
Lucio Francario, La tutela civile dei diritti
1. La logica dei diritti soggettivi. L'aporia costituita dal valore della persona. Il rilievo dei principi costituzionali
2. «Tutela forte» dei diritti e «diritti dei deboli». Il controllo sui poteri privati
3. «Tutela forte» dei diritti e «diritti dei deboli». Il superamento della immunità dei
pubblici poteri
4. Forme e tecniche della tutela civile. Problemi di effettività della tutela. La tutela satisfattoria
5. Dai diritti alle regole: proprietà, concorrenza e responsabilità civile. Le regole contrattuali
6. La tutela degli interessi collettivi: la tutela dei consumatori e la tutela dell'ambiente
-Parte seconda: Stato, mercato e pubblica amministrazione
Andrea Pubusa, Diritti soggettivi e pubblica amministrazione
1. La negazione dei diritti davanti all'autorità amministrativa: le radici culturali e normative
2. Cittadini e pubblica amministrazione nella Costituzione vigente fra continuismo ed innovazione: i nuovi diritti
3. Le indicazioni desumibili dalla giurisprudenza
4. Considerazioni riassuntive sull'esame della giurisprudenza: diverso grado di effettività della tutela davanti al giudice ordinario e a quello amministrativo degli interessi formanti oggetto di diritti fondamentali
Roberto Cavallo Perin, Procedimento amministrativo e giustizia amministrativa
1. Legge, attività amministrativa e tutela giurisdizionale unitaria dei diritti soggettivi e dei poteri pubblici
2. La giustizia amministrativa come «giustizia oggettiva» contro gli «abusi» dell'amministrazione pubblica
3. Giustizia amministrativa, procedimento amministrativo e sindacato sull'interpretazione e sulla «discrezionalità politica» dell'amministrazione pubblica
4. Leggi statali e norme di autonomia locale: l'occasione mancata dalla legislazione regionale
5. Le regioni, la delegificazione statale e le norme sui procedimenti come strumento di autonomia e buona amministrazione: le ragioni di unità di un ordinamento
6. Attività di indirizzo e controllo degli «organi di governo» ed attività di gestione degli uffici pubblici: verso una «alleanza» con gli amministrati
7. L'amministrazione per obiettivi, la revoca degli incarichi e la risarcibilità dei danni arrecati all'ente fra Tribunali amministrativi regionali e sezioni regionali della Corte dei conti
8. La disciplina unitaria dell' azione amministrativa e il risarcimento dei danni come sanzione dell'inadempimento
9. Il «senso del diritto soggettivo» e della «legalità amministrativa» nelle prospettive di riforma della giustizia nei confronti dell' attività della pubblica amministrazione
Gastone Cottino, Ascesa e tramonto dello Stato imprenditore: morte e resurrezione?
I. L'ASCESA: CON UNA PREMESSA
1. L'economia mista e la brevità della memoria
2. Lo Stato imprenditore: gli strumenti di intervento
3. Un breve flash-back: un'economia assistita
4. Il clou. La grande crisi degli anni Trenta
5. Nuovi scenari. L'Iri dal salvataggio alla supplenza
6. Le prospettive di governo democratico dell'economia
7. Il caso Eni. L'impresa pubblica tra politica economica e velleitarismo interventistico
II. IL TRAMONTO
8. Il tramonto. I «tarli del sistema»
9. Tarli veri e presunti
10. Lo smantellamento del sistema
11. Ancora lo smantellamento: modalità, problemi, dubbi
12. Qualche riflessione di prospettiva
III. MORTE E RESURREZIONE?
13. È allora davvero esaurito il ruolo del «pubblico» nell'economia?
14. Il soccorso: una funzione forse permanente
15. Il «rilancio» e gli sbarramenti comunitari
16. Norme comunitarie e Costituzione repubblicana
17. Qualche riflessione conclusiva
Gastone Cottino, Grande impresa, potere e società alle soglie del Duemila
I. LA SOCIETÀ PER AZIONI TRA PASSATO E PRESENTE: GRUPPI, POTERE, DEMOCRAZIA
1. Prologo
2. Dalla società per azioni al gruppo
3. I processi di concentrazione
4. Concentrazione e potere
5. La società per azioni e la sua funzione «sociale»
6. «Filosofia» societaria, potere e società civile
7. Il ruolo delle multinazionali
8. Qualche riflessione su capitalismo e democrazia
9. Destre, mercato, ultraliberismo
II. SOCIETÀ PER AZIONI, GRUPPI, POTERE E SOCIETÀ CIVILE TRA PRESENTE E FUTURO
10. Realtà e prospettive
11. Diseguaglianze e squilibri. I «buchi» del sistema
12. Tendenze di riforma e loro limiti
13. Le nuove ordinate del potere
14. Davide contro Golia?
Giuliano Amato, Le autorità indipendenti
1. Ceppi storici diversi ed elementi comuni
2. La vicenda italiana
3. Autorità semindipendenti e autorità di garanzia
4. La divisione dei poteri e l'attuazione non amministrativa della legge
5. Le amministrazioni contenziose, antenati italiani, e l'emergere della funzione di controllo
6. Riflessi sui problemi pratici delle autorità
7. Le autorità garanti, istituzioni delle verità
-Parte terza:Gli effetti della crisi di meccanismi regolativi: supplenza e corruzione
Sergio Ciarloni, La giustizia civile e i suoi paradossi
1. L'accesso alla giustizia: un problema irrisolto
2. La decadenza della giustizia civile a cognizione piena
3. L'evoluzione delle discipline processuali
4. Il paradosso della giustizia civile italiana: la progressiva involuzione del servizio in corrispondenza alla modernizzazione delle discipline processuali
5. Una prima spiegazione «esterna» e in negativo del paradosso della giustizia civile
6. Le singole spiegazioni «interne»
7. Irrazionalità complessiva nell' amministrazione della giustizia civile?
8. Il procedimento per decreto ingiuntivo ovvero la tutela immediata dei crediti pecuniari di massa
9. Il procedimento per convalida di sfratto, ovvero la tutela rapida dei diritti dei proprietari immobiliari
10. I provvedimenti d'urgenza, ovvero una norma di chiusura per l'anticipazione della tutela giurisdizionale
11. L'arbitrato come forma di giustizia privata per i «beati possidentes»
12. Nodi di funzionalità anche nella attuale situazione del processo ordinario?
13. Prospettive di cambiamento
14. La diffusione di mezzi alternativi per la risoluzione delle controversie
Mario Sbricioli, Caratteri originari e tratti permanenti del sistema penale italiano (1860-1990)
1. L'impronta delle origini
2. La vicenda penale dell'Italia unita
3. La crisi della cultura penalistica a cavallo del secolo
4. Un 'nuovo diritto penale' nel nuovo diritto pubblico
5. Il diritto penale durante il regime fascista
6. Il diritto penale nell'Italia repubblicana
Marco Cammelli, Crisi dei meccanismi regolativi e supplenza giudiziale
1. Il problema
2. Forme di regolazione e forme di intervento
3. Giustizia come politica pubblica: il grippaggio
4. In prospettiva
David Nelken, Il significato di Tangentopoli: la risposta giudiziaria alla corruzione e i suoi limiti
1. Introduzione
2. La crociata dei giudici
3. Le condizioni che hanno portato a Tangentopoli
Emmanuel Barbe, «Mani pulite» e la Francia
1. Mani pulite, un'espressione poco traducibile
2. Statuto del pubblico ministero
3. «Mains propres» triste
4. La fine delle immunità
5. L'emergere dei contropoteri
6. Lo Statuto in prima linea
7. I vecchi demoni
Regina Krieger, La Germania e «Tangentopoli»
1. La Germania di fronte a Tangentopoli
2. Le conseguenze del fenomeno Tangentopoli in Germania
3. I provvedimenti contro la corruzione in Germania
4. Conclusione
Leonid Fituni, La corruzione in Russia
1. Radici storiche
2. Ragioni dell'aumento della corruzione in Russia
3. La lotta alla corruzione
4. Russia: lezioni di italiano
5. Gli analisti indipendenti a proposito della lotta alla corruzione
-Parte quarta:I corpi
Vladimiro Zagrebelsky, La magistratura ordinaria dalla Costituzione a oggi
1. La magistratura al momento della Liberazione
2. La magistratura e la transizione alla Repubblica
3. La magistratura nei confronti della Costituzione
4. I principi costituzionali ed il processo di riforma della magistratura
5. Il Consiglio superiore della magistratura
6. L'eliminazione della carriera selettiva dei magistrati
7. Il pubblico ministero
8. Orientamenti e correnti della magistratura
9. Ruolo e legittimazione della magistratura
Caro Guarnirei, La Corte di cassazione
1. Origini e funzioni della Corte di cassazione
2. I magistrati di cassazione nell'Italia liberale e fascista
3. Il periodo repubblicano: ascesa e declino del corpo
4. Conclusioni: un grande corpo al crocevia di magistratura e politica
Guido Melis, Il Consiglio di Stato
1. Alle origini dell'Italia unita
2. Il Consiglio di Stato suggeritore del governo
3. Dalla riforma del 1889 alla guerra mondiale
4. Dopoguerra e fascismo: il Consiglio di Stato durante la dittatura
5. Il Consiglio di Stato nell'Italia repubblicana
Giuseppe Carbone, La Corte dei conti
1. L'evoluzione della Corte entro e con l'ordinamento costituzionale
2. La legge istitutiva del 1862
3. Ambiguità tra modello napoleonico e modello liberal-costituzionale
4. La rapida perdita di referenza con il Parlamento
5. Il sopravvento della referenza con il governo
6. La Corte come «amministrazione del controllo»
7. Giudizio di conto e giudizio pensionistico come attribuzioni di controllo e amministrative
8. Dal regime statutario al fascismo
9. L'assunzione della Corte nella Costituzione del 1948
10. La qualificazione della Corte come magistratura
11. La continuità della Corte e delle sue funzioni nel trapasso dal regime precostituzionale a quello costituzionale
12. L'insensibilità del Parlamento per il rapporto di ausiliarietà con la Corte e la persistente dipendenza della Corte dal governo
13. La difficile collocazione della giurisdizione della Corte nel nuovo quadro costituzionale
14. Gli «agganci» costituzionali per l'emancipazione della Corte dai connotati del controllo e della funzione amministrativa
15. La soppressione della giunta provinciale amministrativa in sede giurisdizionale e la «supplenza» assunta dalla Corte dei conti
16. L'espansione della giurisdizione della Corte a partire dalla fine degli anni Sessanta
17. La «sponda» offerta della Corte costituzionale e i limiti da questa opposti
I 8. Il limite opposto dal Parlamento: il perseguimento della responsabilità per danno ambientale
19. Il limite fissato dalla Corte costituzionale con la risoluzione del conflitto di attribuzione tra Corte dei conti e Presidenza della Repubblica
20. Il travaglio di identità della giurisdizione di responsabilità
21. Il persistere della Corte nel vecchio modello del controllo preventivo di legittimità e l'evoluzione della costituzione materiale
22. Il recupero del rapporto ausiliare fra Corte e Parlamento sul fronte attraverso l'annuale «Relazione sul rendiconto generale dello Stato»
23. Le iniziative di referto della Corte sulla legislazione di spesa
24. Le trasformazioni della società, dell'economia e dell'amministrazione e le esigenze di mutazione del modello di controllo
25. La nuova cultura istituzionale: il «rapporto Giannini»
26. Il primo approdo della riforma sul versante della giurisdizione
27. La riforma del controllo e della giurisdizione: le leggi n. 19 e 20 del gennaio 1994
28. Il difficile itinerario di attuazione della riforma sul versante del controllo
29. Le difficoltà sul fronte della giurisdizione
30. Il «secondo tempo» della riforma: la legge n. 639 del dicembre 1996
31. La riforma al vaglio della Corte costituzionale: la sentenza n. 29 del 1995
32. Strutture e procedimenti del controllo davanti al nuovo modello introdotto dalla riforma
33. Le prospettive della riforma costituzionale
Franco Cipriani, La professione di avvocato
1. Avvocati e procuratori: le origini, le differenze e la recente soppressione dell'albo dei procuratori
2. L'avvocato e la Comunità europea
3. L'albo e l'ordine degli avvocati
4. Le norme deontologiche e le sanzioni disciplinari
5. I poteri processuali
6. Il compenso e i redditi
7. Il patrocinio dei non abbienti
8. Le società e la concorrenza tra avvocati
9. Il diritto di sciopero
10. La previdenza forense
11. Gli avvocati-magistrati
12. Troppi avvocati?
13. L'associazionismo forense e le «colpe» degli avvocati
14. Gli avvocati dello Stato e degli enti pubblici
-Parte quinta:La legge
Michele Ainis, La chiarezza delle leggi
1. Una crisi di certezza
2. Gli strumenti d'intervento
3. L'orizzonte europeo
Gaetano Silvestri, La Corte costituzionale nella svolta di fine secolo
1. Il ruolo della Corte nel sistema costituzionale
2. La Corte giudice delle leggi
3. Corte costituzionale, forma di Stato e forma di governo
Massimo Lucani, La crisi del diritto nazionale
1. Premessa
2. Il «posto» delle fonti nella riflessione dei costituzionalisti
3. Fattori normativi e fattori non normativi nella crisi del diritto nazionale
4. Considerazioni finali
Ferruccio Pastore, Migrazioni internazionali e ordinamento giuridico
Premessa: immigrazione e cambiamento giuridico
1. La fase formativa del diritto italiano dell'immigrazione
2. La condizione giuridica dello straniero e i limiti dell'uguaglianza
3. Differenze culturali e unità dell' ordinamento giuridico
Alessandro Pizzorusso, Pluralismo delle fonti interne e formazione di un sistema di fonti sopranazionali
1. Il sistema delle fonti come materia suscettibile di disciplina normativa
2. L'evoluzione del sistema delle fonti del diritto vigente in Italia
3. Dalla centralità della legge alla gerarchia delle fonti
4. Le fonti internazionali, comunitarie e straniere
5. Il pluralismo territoriale ed istituzionale
6. Il controllo di costituzionalità delle leggi e la funzione della giurisprudenza
7. Le abrogazioni referendarie
8. La legge del Parlamento e gli atti normativi del governo
9. Le disfunzioni della legislazione e il problema dell’«adattabilità» delle leggi
10. La conoscenza delle norme e la «certezza» del diritto
11. Sistema delle fonti e forma di Stato e di governo
12. I rapporti tra fonti interne e fonti sovranazionali
Indice analitico
Indice dei nomi