XII. La criminalitàaaaGuarda la presentazione
Delinquere,perdonare,punire di Luciano Violante
Parte prima. Criminalità e società
Carlo Federico Grosso, Le grandi correnti del pensiero penalistico italiano tra Ottocento e Novecento
1. Illuminismo e diritto penale
2. La scuola classica
3. La scuola positiva
4. Il socialismo giuridico
5. La scuola tecnico-giuridica
6. La codifìcazione penale del 1930 fra continuità e discontinuità: il 'compromesso fra le scuole'
7. La scuola tecnico-giuridica fra gli anni trenta e gli anni cinquanta
8. Cenni sui più recenti orientamenti del pensiero penalistico italiano
Dario Melossi, Andamento economico, incarcerazione, omicidi e allarme sociale in Italia: 1863-1994
1. Il ruolo del tasso della violenza omicida
2. Descrizione delle variabili
3. Il modello
4. Risultati
5. Dì che cosa è un indicatore il tasso di omicidi?
Conclusioni
Isabella Pezzini, La figura criminale nella letteratura, nel cinema e in televisione
1. Nel labirinto del crimine
2. Nel cinema: romanzo d'appendice e popolare, melodramma
3. Il «reduce» e il difficile dopoguerra
4. I mille volti dell'assassino possibile
5. Il delitto come consumo culturale
6. Il criminale come spettacolo: i «grandi processi »
7. I «mostri» della metropoli senza cuore
8. La «disperata vitalità» del sottoproletariato romano
9. Il disagio generazionale
10. La mafia e la Sicilia «irredimibile»
11. La mafia nel cinema
12. Leonardo Sciascia e la denuncia d'autore
13. Il debutto della televisione: il crimine per famiglie
14. Italia nera: la tassonomia del delitto
15. Il cinema della violenza
16. L'escalation della violenza metropolitana
17. Il discredito delle istituzioni, delitti politici e strategia della tensione
18. Mafia di casa e internazionale
19. Delitti di genere, delitti immaginari e veri colpevoli
20. Il cinema negli anni ottanta: il terrorismo
21. La famiglia e l'identità giovanile
22. La criminalità organizzata e la svolta dei «pentiti»
24. La Tv-verità
24. La piovra
25. Verso i «cannibali»
26. Il ritorno del cinema di impegno politico e civile
27. Gioventù bruciata, ancora
Eligio Resta, La secolarizzazione della colpa. Note sugli autori del reato
1. Le parole della legge
2. L'irruzione del tempo
3. Nemici e criminali
4. La nuda vita.
5. Svelare e nascondere
6. L'universo immobile
7. Globale-locale
8. Il deficit di sfera pubblica
9. Il doppio codice
Parte seconda. I delitti comuni
Sergio Moccia, Struttura e limiti della tutela penale in materia di patrimonio
1. L'ipervalutazione del patrimonio nel sistema del codice Rocco
2. L'esasperato rigore del regime sanzionatorio: l'esempio della normativa sul furto
3. La struttura del concetto di patrimonio quale oggetto di tutela penale
4. La sistematica dei reati contro il patrimonio: prospettive di riforma
Enzo Ciconte, Un delitto italiano: il sequestro di persona
Tullio Padovani, I delitti nelle relazioni private
1. Introduzione
2. Stupro e libertà sessuale
3. L'evoluzione ermeneutica del concetto di violenza
4. La sfera dell'intangibilità sessuale
5. L'adulterio e il concubinato
6. I delitti d'onore. Premessa
7. L'omicidio (e le lesioni personali) per causa d'onore
8. L'infanticidio
Amedeo Cottino, Consumi illeciti
Premessa.
1. Le droghe
2. Gli oppiacei: la panacea di tutti i mali
3. I tossicodipendenti: devianti, malati, criminali?
4. Tipi di devianza e tipi di spiegazione
5. Gli alcolisti: criminali o malati?
6. Oppio: salute contro profitto
7. Il mercato
8. Il profitto
9. Le culture scientifiche e le droghe
10. Le vicende delle tossicodipendenze in Italia
11. La politica della riduzione del danno
12. Come misurare l'efficacia delle scelte di politica delle tossicodipendenze: il caso della Svezia
Conclusioni.
Parte terza. Criminalità e politica
Daniela Adorni, Il brigantaggio
1. La lettura 'bassa' del grande brigantaggio
2. La 'cura'
3. Il punto di vista dei repressori
Luigi Marini, La corruzione politica
1. Gli antefatti remoti
2. Gli scandali bancari di fine secolo. La Banca Romana, ma non solo
3. I primi anni del XX secolo: il processo Nasi e altri fatti
4. La Grande guerra e gli anni del fascismo
5. Il dopoguerra e i primi lustri dell'età repubblicana
6. Gli anni settanta, la vicenda Lockheed e i primi segnali di autonomia della magistratura
7. I «Processi dei petroli», ovvero le corruzioni istituzionali
8. Le corruzioni locali: i casi Zampini, Teardo e altri
9. Gli anni novanta: l'era di «Mani Pulite»
Alcune considerazioni conclusive
Donatella Della Porta, Il terrorismo
1. Il '68 e la violenza
2. Le stragi di Stato e la strategia della tensione
3. Dalla violenza difensiva alla violenza organizzata
4. Il terrorismo alla «Robin Hood»: le prime Br
5. Imprenditori di violenza
6. Movimento del '77 e violenza diffusa
7. Movimenti e contromovimenti: spirali di violenza
8. L'attacco al cuore dello Stato
9. I colpi di coda del terrorismo
10. L'uscita dal terrorismo
Conclusioni
Sergio Flamini, La loggia P2
Alison Jamieson, Le organizzazioni mafiose
1. Tipologie e definizioni
2. Mafie e storia
3. La Camorra
4. La 'Ndrangheta
5. La Sacra corona unita
6. Cosa nostra siciliana
7. Le mafie all' estero. Nuove strategie di sopravvivenza
Giuseppe De Lutiis, L'omicidio politico e la sua protezione (1945-1995)
1. L'omicidio politico in Italia
2. Le protezioni
3. Alcuni casi esemplari
4. L'attentato a Togliatti
5. La strategia della tensione
6. Il caso Giannettini
7. Il terrorismo rosso
8. La mafia
Cronologia delle stragi e dei delitti politici (1945-95)
Parte quarta. Vicende esemplari
Nicola Tranfaglia, Un delitto di gente per bene. Il processo Murri (1902-1905)
Giangiulio Ambrosiani, Il mostro di Roma: Gino Girolimoni
1. Il «mostro»
2. I crimini del mostro di Roma
3. L'individuazione del mostro
4. L'assoluzione del mostro
5. L'inutile scoperta del vero mostro
6. Il caso Egidi
7. Le reazioni politiche
Giuseppe Di Lello, La vicenda di Salvatore Giuliano
Maurizio De Luca, Lo scandalo Montesi
Franco Ferraresi, La strage di piazza Fontana
Premessa: quale strategia della tensione
1. I precedenti
2. Verso una definizione concettuale
3. La strage
4. Riflessioni conclusive
Maria Vittoria Foschini e Stefano Montone, Il processo Tortora
Introduzione
1. Le origini del procedimento
2. Le attività istruttorie nell'ordinanza di rinvio a giudizio
3. Il processo di primo grado
4. La sentenza di appello
5. L'ispezione ministeriale
6. Gli orientamenti probatori
Conclusioni
Giangiulio Ambrosiani, Il mostro di Roma: Gino Girolimoni
1. Il «mostro»
2. I crimini del mostro di Roma
3. L'individuazione del mostro
4. L'assoluzione del mostro
5. L'inutile scoperta del vero mostro
6. Il caso Egidi
7. Le reazioni politiche
Parte quinta. Le strategie di risposta
Umberto Allegretti, Dissenso, opposizione politica, disordine sociale: le risposte dello Stato liberale
1. Un paese diviso
2. Linee di frattura molteplici
3. Una città assediata
4. Una transizione costituzionale: i concetti di «opposizione extracostituzionale» e di «ordine pubblico»
Guido Neppi Modona e Marco Pelissero, La politica criminale durante il fascismo
1. Lo stato della legislazione e delle «scuole» penali prima dell'avvento del fascismo
2. La fase preparatoria delle scelte di politica criminale del regime
3. La politica criminale del regime attraverso il codice penale
4. Il testo unico di pubblica sicurezza
5. La legislazione razzista: un settore «dimenticato» della politica criminale del fascismo
6. Il nuovo processo penale
7. L'ordinamento penitenziario
8. Il controllo sulla magistratura e l'ordinamento Grandi del 1941
9. Gli effetti della legislazione penale fascista sulla criminalità
10. La cultura penalistica durante il fascismo
11. Ruolo e continuità della dottrina penale e mancate riforme dopo la caduta del fascismo
Francesco Palazzo, La politica criminale nell'Italia repubblicana
1. Politica criminale e politica penale: precisazioni e delimitazioni
2. La mancata codificazione penale dell'età repubblicana
3. I tentativi di codificazione dalla Costituzione alla metà degli anni settanta
4. Gli ultimi progetti di codificazione a cavaliere degli anni ottanta e novanta
5. La politica criminale delle leggi penali speciali dagli anni sessanta in poi: i fattori sociali, culturali e politici
6. Le grandi tendenze della politica criminale italiana: l'uso simbolico della pena
7. Le grandi tendenze della politica criminale italiana: la ricerca dell'efficienza
8. La tendenza all'adeguamento costituzionale della legislazione penale. In particolare, le riforme penitenziarie
9. La tendenza alla razionalizzazione del sistema penale
Davide Petrini, Il sistema di prevenzione personale tra controllo sociale ed emarginazione
1. Introduzione
2. La nascita del sistema di prevenzione: dalle «pene straordinarie» ai provvedimenti contro gli zingari nel regno di Savoia
3. Pericolosità comune e pericolosità politica nel periodo liberale
4. Scuola positiva e misure di prevenzione personale: la copertura ideologica del sistema
5. Le misure di prevenzione nel regime fascista
6. Il sistema preventivo in epoca repubblicana
7. La lotta alla criminalità mafiosa
8. Le nuove ipotesi di pericolosità politica: la legge Reale
9. Il sistema preventivo personale tenta di adeguarsi al nuovo assetto costituzionale: la legge n. 327 del 1988
10. Il divieto di accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive
11. Le misure di prevenzione nei confronti dei cittadini extracomunitari
Vincenzo Macello, La politica delle amnistie
1. La clemenza collettiva nell'esperienza dello Stato unitario: «l'ultimo asilo dove si è trincerato il potere arbitrario»
2. La dismisura razionale della prassi e il suo ruolo di metafora di una democrazia debole
3. La clemenza 'arbitraria' e la mancata attuazione della 'Rivoluzione liberale'
4. La clemenza 'arbitraria' e l'estraneità del potere di amnistia dalle competenze delle assemblee parlamentari
5. Le interazioni tra un sistema penale teleologicamente orientato e le manifestazioni arbitrarie di clemenza collettiva: il ruolo della politica criminale
6. La politica in materia di amnistia e indulto dall'Unità alla fine del primo conflitto
7. La clemenza nel ventennio fascista
8. Le amnistie del dopoguerra
9. L'esperienza repubblicana
10. La clemenza 'atipica'
11. Gli anni novanta e la modifica dell' art. 79 della Costituzione
Massimo Patarini, La criminalità punita. Processi di carcerizzazione nell'Italia del XX secolo
1. Limiti e metodo della ricerca
2. Un modello descrittivo di produzione materiale della penalità
3. L'esercizio della penalità carceraria nel lungo e nel medio periodo
4. Rifunzionalizzazione delle modalità punitive
5. La selettività del sistema penal-penitenziario
6. Alcune osservazioni conclusive
Marco Bouchard, Le risposte possibili alla criminalità diffusa
1. Il sentimento di insicurezza
2. La microcriminalità
3. Le vittime
4. La sicurezza urbana
5. La mediazione-riparazione
6. Nuove tecniche di tutela
Indice dei nomi principali e delle cose notevoli

Torna all'indice