XI. Gli ebrei in ItaliaaaaGuarda la presentazione
Due volumi di complessive pagine XXvI-892, con 166 illustrazioni

Tomo primo- Dall'alto Medioevo all'età dei ghetti

David Abulafia, Il Mezzogiorno peninsulare dai bizantini all'espulsione (1541)
1. Un elemento di stabilità
2. Gli esordi dell'insediamento ebraico nel Mezzogiorno
3. Il dominio normanno
4. Il periodo svevo e angioino
5. La questione del prestito fra i secoli XIV e XV
6. Il dominio aragonese
7. Verso l'espulsione
David Abulafia, Le comunità di Sicilia dagli arabi all'espulsione (1493)
1. Un ponte fra cristianità e islam
2. I mercanti della Genizah
3. Beniarnino da Tudela in Sicilia
4. Federico II e gli ebrei in Sicilia
5. Il secolo XIV: una comunità in ripiegamento
6. Dopo le violenze del 1392: la progressiva emarginazione dell'ebraismo siciliano
7. La fine dell' ebraismo siciliano
David Abulafia, Gli ebrei di Sardegna
1. La presenza ebraica nell' antichità
2. Una propaggine sefardita
3. Verso l'espulsione
Shlomo Simonsohn, La condizione giuridica degli ebrei nell'Italia centrale e settentrionale (secoli XII-XVI)
1. Un rivolgimento geografico
2. II prestito fra tolleranza e autorizzazione
3. Migrazioni ed espansione
4. Status giuridico speciale: privilegi e discriminazione
5. La condotta
6. Statuti non legati al prestito
7. Status giuridico e cittadinanza
8. Giurisdizione sugli ebrei: Roma e lo Stato della Chiesa
9. La situazione giuridica degli ebrei nell'Italia settentrionale
10. Autonomia giuridica
Ariel Toaff, Gli ebrei a Roma
I. La comunità ebraica più importante d'Italia
2. Gli ebrei romani mercanti di Curia
3. II secondo esodo degli ebrei romani
4. La crisi del Quattrocento
5. Conflitti etnici nella comunità romana fra Quattro e Cinquecento
Ariel Toaff, Gli insediamenti askenaziti nell'Italia settentrionale
1. I primi flussi migratori
2. La condotta askenazita
3. Treviso, il centro dell'ebraismo askenazita
Michele Luzzati, Banchi e insediamenti ebraici nell'Italia centro-settentrionale fra tardo Medioevo e inizi dell'Età moderna
-I. DAL PRESTITO CRISTIANO AL PRESTITO EBRAICO
1. Gli ebrei a nord di Roma fino al secolo XIII e la svolta della fine del Duecento
2. Il piccolo prestito al consumo: cristiani ed ebrei in Europa e in Italia
3. II credito al consumo in Italia: dal monopolio cristiano al monopolio ebraico
4. Prestito cristiano e prestito ebraico: i problemi comuni
-II. GEOGRAFIA E CRONOLOGIA DEGLI INSEDIAMENTI EBRAICI
1. Per un atlante delle presenze ebraiche
2. Le Marche
3. La Toscana
4. Emilia e Romagna
5. La Lombardia
6. Il Piemonte
7. La Liguria
-III. LA RETE DEI BANCHI E DEGLI INSEDIAMENTI EBRAICI: UNA «REPUBBLICA» SENZA TERRITORIO?
1. Separati nella «casa comune»
2. Le leve della solidarietà famigliare e della struttura gerarchica nella società ebraica
3. La rete delle presenze ebraiche
4. Ruoli e attività dei banchi e degli insediamenti ebraici
5. La reazione cristiana e la resistenza ebraica
Ariel Toaff, La vita materiale
1. La norma e la prassi della convivenza fra cristiani ed ebrei
2. Rapporti sessuali e matrimonio
3. Feste nuziali e leggi suntuarie
4. Ordine sociale ed emarginazione
5. Un sintomo di disagio: la violenza
6. Il vino e la carne
7. L'abbigliamento, la moda e il segno
8. Siena o Gerusalemme?
Ariel Toaff, «Banchieri» cristiani e «prestatori» ebrei?
1. Dottrina canonica e prassi quotidiana
2. Il network italiano dei banchi ebraici
3. La logica dei banchi privilegiati
4. Struttura e funzionamento delle banche privilegiate
Giacomo Todeschini, Usura ebraica e identità economica cristiana: la discussione medievale
1. La differenza ebraica
2. Ricchezza ebraica, ricchezza usuraria
3. Potere, sovranità e diritto fiscale
4. Lo stereo tipo usurario
5. Pecunia lucrosa e pecunia morta
David Cassuto, La sinagoga in Italia
Joseph Dan, La cultura ebraica nell'Italia medievale: filosofia, etica, misticismo
1. Gli esordi della letteratura ebraica italiana
2. Gli influssi del razionalismo provenzale
3. Gli esordi della Qabbalàh nella cultura ebraica italiana
4. I contatti fra intellettuali ebrei e cristiani
Eugenio Garin, L'umanesimo italiano e la cultura ebraica
1. La discussa utilità della conoscenza dell'ebraico
2. Pico e l'unità del sapere
3. Elia il Medico e Flavio Mitridate
4. L'ineffabile teologia della Qabbalàh
5. L'incontro fra Pico e Johanan Alemanno
6. Da Pico a Reuchlin
7. Prisca teologia, rinascita platonica e mistica ebraica
Arthur M. Lesley, Il richiamo agli «antichi» nella cultura ebraica fra Quattro e Cinquecento
1. Apologetica ebraica e cristiana
2. L'educazione ebraica nei secoli XV e XVI
3. La retorica e la predica come strumenti educativi nell'ebraismo italiano del Rinascimento
Roberto Bonfil, Lo spazio culturale degli ebrei d'Italia fra Rinascimento ed Età barocca
1. Due configurazioni della cultura
2. EIitismo culturale e presenza ebraica
3. Le principali componenti costitutive della cultura ebraica
4. Un esempio: la predicazione sinagogale
5. Divergenze e congruenze delle categorie della cultura
6. Il ruolo culturale della Qabbalàh
7. Sfasamento dell'evoluzione della cultura ebraica rispetto a quella dell'Europa occidentale
8. Esempi di manifestazioni culturali
9. Considerazioni generali sulla pratica della poesia
10. La ristrutturazione degli spazi culturali messa in moto nel Cinquecento
11. Il caso della storiografia
12. Il ricorso alla produzione in volgare
13. Leone de' Sommi e la sua produzione teatrale
14. Alla ricerca di una nuova identità culturale
Massimo Acanfora Torrefranca, Sulle musiche degli ebrei in Italia
1. La tradizione orale
2. Il Salmo per l'apertura dell'arca
3. I rapporti con la cultura musicale occidentale fra Cinque e Settecento
4. Musica liturgica e Qabbalàh
Adriano Prosperi, Incontri rituali: il papa e gli ebrei
1. Il principio e la consuetudine
2. L'adventus papale
3. Il riconoscimento e il contrasto
4. L'ultima cavalcata trionfale
5. Tra protezione e persecuzione
6. La «perpetua servitù» della Sinagoga
7. Dalla Constitutio pro Judaeis alla bolla Cum nimis absurdum
Fausto Parente, La Chiesa e il Talmud
1. Escatologia e messianismo neI mondo ebraico tra il I secolo a.C. e il I d.C….
2. La Novella 146 di Giustiniano e la prima condanna della tradizione esegetica ebraica
3. La letteratura rabbinica e il ruolo degli ebrei convertiti nella conoscenza che di essa ha avuto il mondo cristiano
4. Gli inizi della conoscenza della letteratura rabbinica da parte cristiana… La diffusione deI Talmud in occidente…
5. La disputa di Parigi e il primo rogo di libri ebraici (1240). Le extractiones de Talmuth
6. La disputa di Barcellona e il Talmud come prova delle verità del cristianesimo… La Costituzione Etsi doctoris gentium
7. La Qabbalàh cristiana… e la riaffermazione dei due strati nel Talmud
8. I Soncino e la prima edizione parziale del Talmud… e le prime traduzioni latine di testi talmudici
9. Bomberg e le sue edizioni del Talmud. La controversia Giustiniani-Bragadin e il rogo di Roma deI 1553…
10. I roghi di Venezia e Pesaro del 1553. Censura e autocensura: l'index expurgatorius. I roghi di Cremona deI 1559.
11. Il Concilio di Trento e il Talmud(1562-63)… La condanna definitiva del Talmud (1596)
12. Il Talmud come scritto eretico secondo il diritto canonico...
13. Nuove edizioni del Talmud. L'editto di Pio VI deI 5 aprile 1775
14. La nascita dell'ebraistica tedesca... Lo studio del Talmud come fonte storica.. La letteratura antisemitica
15. Il Talmud e l'ebraistica cattolica: Bartolocci
16. Un problema teologico
Diego Quaglioni, Fra tolleranza e persecuzione. Gli ebrei nella letteratura giuridica del tardo Medioevo
1. Rapporti conflittuali e confronto con l'ebraismo
2. Gli ebrei e il diritto comune
3. Alle origini delle polemiche quattrocentesche: i legisti e la canonistica nel secolo XIV
4. Tolleranza e assimilazione nel bartolismo del secolo XIV
5. Il Veneto come crocevia delle dispute antigiudaiche neI secolo xv
6. I consilia come veicolo della polemica: giuristi e predicatori a Padova
7. L'eredità bartoliana neI Quattrocento: Bartolomeo Cepolla
8. I processi di Trento e la svolta della fine del secolo XV
9. La controversia sull'omicidio rituale: fra Trento e Padova
10. Epilogo: da Trento a Portobuffolè
Francesco Renda, I marrani di Sicilia
1. L'ebraismo siciliano alla vigilia dell'espulsione
2. La persecuzione dei giudaizzanti
3. Le caratteristiche socio-economiche del marranesimo siciliano
Renata Segre, La Controriforma: espulsioni, conversioni, isolamento
1. Le ragioni di una periodizzazione
2. La politica ebraica della Santa Sede
3. Dal rogo di Ancona all'espulsione di Pio V
4. Sisto V e Clemente VIII
5. La repubblica di Venezia. Il ghetto e i banchi
6. Le comunità padane
7. La politica conversionistica
8. Le istituzioni comunitarie
Renata Segre, La formazione di una comunità marrana: i portoghesi a Ferrara
1. I «portoghesi» e l'Italia
2. Il primo contatto portoghese con Ferrara
3. Da Anversa a Ferrara
4. La peste e la dispersione della prima comunità
5. Le provenienze
6. I portoghesi e la politica economica di Ercole II
7. La Rima en lengua española e la tipografia Usque
8. L'ombra del rogo di Ancona
9. La convivenza tra portoghesi e cristiani
10. Le famiglie
11. Dalla «nazione» all' «università» portoghese
Stephanie Siegmund, La vita nei ghetti
1. L'istituzione dei ghetti
2. La popolazione dei ghetti
3. La permeabilità delle mura del ghetto
4. Feste e intrattenimenti
5. Le istituzioni di autogoverno e rapporti interni
6. Controllo sociale e necessità quotidiane
7. L'istruzione
8. Il matrimonio
9. Le società femminili
10. La società del ghetto
Torna all'indice