I. Dal feudalesimo al capitalismoaaaGuarda la presentazione
pp. xxV-I285, con 34 illustrazioni fuori testo a colori.

Premessa di Ruggiero Romano e Corrado Vivanti

Dal feudalesimo al capitalismo
Karol Modzelewski, La transizione dall'antichitą al feudalesimo
1. L'ereditą romana: continuazione o soluzione di continuitą?
2. Le nuove strutture dell'Italia longobarda
3. Le condizioni giuridiche e sociali della popolazione produttiva delle campagne
4. Vita urbana, attivitą artigianali e commercio
5: Produttivitą, rapporti di produzione e comportamenti sociali
6. Mercato e produzione
Giuseppe Papagno, I feudalesimi: la ricchezza e il potere politico
1. Le regole per la trasmissione della ricchezza
2. Tensioni e dinamiche nel sistema di trasmissione delle ricchezze
3. La politica delle fedeltą
4. Contraddizioni e persistenze nell'Italia d'oggi
Philip Jones, Economia e societą nell'Italia medievale: la leggenda della borghesia
I. LA CITTĄ NEL MEDIOEVO
1. Il tema cittą e campagna nella storia italiana.
2. Forme e formazione della cittą medievale europea: dalla civitas alla borjoisie
3. L'Italia post-romana: dalla «civitas» al comune
II. DALLA RINASCITA DEL MILLE AL RINASCIMENTO
1. Sviluppo e sottosviluppo: mercatores e possessores
2. La vita sociale: nobili, patrizi e borghesi
3. La vita culturale: imborghesimento o umanesimo civile (e cavalleresco)
4. La vita politica: dalla signoria feudale alla signoria urbana
5. Comitatinanza e fazioni
III. LA RISCOSSA ARISTOCRATICA: L'ITALIA DEL RINASCIMENTO
I. Lo «Stato del Rinascimento»: una nuova alleanza fra nobiltą e principi
2. La rifeudalizzazione della societą
3. La rifeudalizzazione economica
Piero Ugolini, Tecnologia ed economia agrarie dal feudalesimo al capitalismo
1. Capitali fissi e diversi livelli di produttivitą
2. Tecniche, contratti e bonifiche medievali
3. Ristagno e contraddizioni nell'etą di transizione al capitalismo
4. L'attrezzatura tecnica nell'agricoltura capitalistica
5. Ambiente umano e organizzazione dello sviluppo
Marian Malowist, Capitalismo commerciale e agricoltura
I. L'AREA ORIENTALE DEL RIFORNIMENTO CEREALICOLO
1. I genovesi in Crimea
2. Venezia e il feudalesimo cretese
3. I rapporti con l'Impero turco
4. I contatti con il Baltico
II. L'AGRICOLTURA CEREALI COLA ITALIANA E IL CAPITALE COMMERCIALE
1. Capitale urbano e mezzadria
2. Il grano del Mezzogiorno
3. L'espansione veneziana e i problemi agricoli
4. Bilancio provvisorio e problemi aperti
Roberto Finzi, Stato regionale e inconcepibilitą del mercato nazionale in Italia nell'etą della transizione europea al capitalismo
1. Cittą commerciali e capitalismo
2. Un punto di passaggio decisivo: lo Stato
3. Il paradigma dello Stato assoluto
4. Principi e acque
5. Presenze straniere e Chiesa: due ostacoli?
6. Spazio del mercante e Stato
7. La frattura della crisi
H. G. Koenigsberger, Parlamenti e istituzioni rappresentative negli antichi Stati italiani
1. L'affermazione del principio di rappresentanza
2. Il parlamento siciliano
3. Il parlamento nel regno di Napoli
4. Un parlamento importato: il caso della Sardegna
5. Un paese retto «pił a forma di repubblica che di principato»: la patria del Friuli
6. I «tre stati» del Piemonte
7. La fine dei parlamenti
8. Un parlamento rivoluzionario: la dieta del popolo corso
Giovanni Levi, Strutture familiari e rapporti sociali in una comunitą piemontese fra Sette e Ottocento
1. Ascesa e caduta di un patrizio
2. Le avventure di un oste
3. L'arrivo di un mercante
Mauro Ambrosoli, Fiere e mercati in un'area agricola piemontese fra Sette e Ottocento
1. Proposta di un modello
2. Economia regionale e commercializzazione del prodotto
3. Il sistema delle fiere e mercati
4. La formazione dei valori di scambio in un subsistema provinciale
Piero Ugolini, Il podere nell'economia rurale italiana
1. La manodopera rurale nel mondo antico
2. Terra, uomini e societą nell'alto Medioevo
3. La penetrazione delle classi cittadine e la politica dei Comuni
4. Staticitą dell'agricoltura poderale
5. Podere e mezzadria
6. Rapporti e vincoli nell'agricoltura poderale
7. Dal podere mezzadrile all'azienda capitalistica
Hannelore Zug Tucci, Un linguaggio feudale: l'araldica
1. Il messaggio araldico
2. Scudo da combattimento e scudo araldico
3. Nel mondo feudale
4. La destrutturazione dei sistemi araldici feudali
5. I cannoni borghesi
6. La reazione nobiliare
Pasquale Villani, Gruppi sociali e classe dirigente all’indomani dell'Unitą
I. CITTĄ E CAMPAGNA
1. Popolazione accentrata e sparsa
2. Il modello mezzadrile
II. CLASSE DIRIGENTE E PLEBI RURALI
1. Le virtł del capitalismo agrario e la posizione di Jacini
2. Proprietą fondiaria e rappresentanza politica
III. IL CORPO ELETTORALE
1. Il suffragio ristretto
2. Un viaggio elettorale
3. L'elettorato amministrativo
4. La riforma elettorale del 1882
5. La revisione crispina e le critiche al sistema parlamentare
IV. LA POPOLAZIONE RURALE
L Incremento demografico e popolazione attiva
2. Coletti e l'ideologia ruralista
3. Gli attivi in agricoltura dal 1861 al 1911
4. Trasformazioni in atto: salariati fissi e braccianti
5. Terra di Bari e Mezzogiorno
V. LA FORMAZIONE DELLE «CLASSI» E L'EGEMONIA DELLO STATO NAZIONALE
1. Artigianato, lavoro a domicilio e proletariato industriale
2. La disgregazione sociale nelle campagne e l'emigrazione
3. Mobilitą e migrazioni interne
4. Il problema dei ceti medi
Brian Pullan e Stuart J. Woolf, Plebi urbane e plebi rurali: da poveri a proletari
I. POVERI, MENDICANTI E VAGABONDI (SECOLI XIV-XVII)
1. «La plebaglia che ha per scopo supremo il pane»
2. Significato della povertą e numero dei poveri
3. I poveri di Cristo
4. Vagabondi e mendicanti
5. Dall'indigenza alla povertą
6. «Poveri vergognosi» e «povere persone scadute»
7. L'assistenza, funzione di un ordine statico
II. LA FORMAZIONE DEL PROLETARIATO (SECOLI XVIII-XIX)
1. La crisi della protoindustrializzazione
2. La societą e i poveri
3. I poveri e la classe lavoratrice alla fine del secolo XIX
Giuseppe Berta, Dalla manifattura al sistema di fabbrica: razionalizzazione e conflitti di lavoro
1. L'industria tessile e lo sviluppo del sistema di fabbrica
2. Lotte operaie e; disciplina industriale nel settore metalmeccanico
3. Verso il taylorismo e la dequalificazione del lavoro
4. La fabbrica negli anni '50: ristrutturazione e repressione
Maurice Aymard, La transizione dal feudalesimo al capitalismo
1. Crisi dei rapporti di dipendenza ed espropriazione contadina
2. L'indebolirsi delle pratiche comunitarie
3. Nuovi atteggiamenti e nuovi rapporti nella proprietą fondiaria
4. Mercato e commercializzazione dell'agricoltura
5. Moneta e livelli d'uso
6. Mutamenti nelle tecniche e nella produzione
7. Successi e limiti dello sviluppo agricolo alle soglie dell'etą moderna
8. Le vicende dello sviluppo commerciale e manifatturiero
9. Modello inglese e anomalia italiana
10. Tre interpretazioni dell'anomalia italiana
11. Formazione e crisi di un modello di sviluppo
12. Una controprova: il feudalesimo nel Mezzogiorno
Franco Monelli, Il capitalismo italiano. Linee generali d'interpretazione
1. L'accumulazione agraria nell'Italia preunitaria
2. Gli effetti economici della costruzione dello Stato unitario
3. Prime esperienze dell'Italia industriale: le origini di una diversitą
4. Arretratezze agricole e sviluppo
5. La« via italiana» all'industrializzazione
6. Finanziamento dello sviluppo e bilancia dei pagamenti
7. La formazione del capitale industriale: strumenti e procedure
8. Istituzioni finanziarie e politiche di sostegno
9. L'equilibrio dei bassi consumi
10. Congiuntura e accumulazione
11. Miti e realtą del ritorno alle «libertą economiche»
12. L'evoluzione del sistema produttivo fra mediazione dello Stato e automatismi della domanda

Indice dei nomi

Torna all'indice