IV. Dall'Unità a oggi
Tomo primo
Valerio Castronovo, La storia economica
-Parte prima
I. ITALIA E EUROPA: I PROBLEMI DELLO SVILUPPO
1. Un paese in bilico fra arretratezza e progresso
2. Aristocrazie liberali e ceti borghesi
3. Rendita fondiaria e accumulazione del capitale
4. La modesta consistenza della finanza pubblica
5. Il problema della riforma agraria
6. Un processo di evoluzione di lungo periodo
II. NORD E SUD, CITTÀ E CAMPAGNE
1. Il dualismo originario dell'economia italiana
2. Le finestre sull'Europa: i vantaggi del Nord
3. Gli «appuntamenti» mancati al Sud dopo l'Unità
4. Né piani precisi, né legislazione differenziata
III. LIBERISMO, PROTEZIONISMO, POLITICA ECONOMICA
1. Il bilancio economico dell'Italia unita
2. I limiti del modello liberista
3. Cultura, società civile e industrialismo
4. La « grande depressione» e la crisi nelle campagne
5. La conversione al protezionismo
IV. IL «CASO» ITALIANO DI RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
1. Cotone, siderurgia e rilancio della cerealicoltura
2. La pesante congiuntura di fine secolo
3. L'intervento dello Stato
-Parte seconda
I. LA FASE ESPANSIVA IN ETÀ GIOLITTIANA
I. Un nuovo ciclo economico internazionale
2. La forte ripresa dell'agricoltura in VaI Padana
3. Il richiamo delle fabbriche
4. Vecchio e nuovo nell'industrializzazione italiana
5. La formazione del « triangolo industriale»
II. IL PRIMO PROFILO DI UNA SOCIETÀ INDUSTRIALE
1. Classe politica, imprenditori e sindacati operai
2. Redditi, consumi e tenore di vita
3. I punti deboli e gli squilibri territoriali
4. Le tensioni sociali
III. GLI EFFETTI DELLA GUERRA
1. Economia bellica e ambizioni espansionistiche
2. Caduta del movimento migratorio e deficit commerciale
3. Conflitti di interesse e antagonismi sociali
4. Grande borghesia e nazionalismo
5. Ideologie produttivistiche e «rassismo» agrario
6. Fallimento delle riforme finanziarie e occupazione delle fabbriche
-Parte terza
I. POTERE ECONOMICO E FASCISMO
1. Le garanzie del regime autoritario
2. La politica economica degli anni 1922-25
3. «Quota novanta»
4. Dalla «battaglia del grano» alla bonifica integrale
5. La crisi del 1929
II. UN'«ECONOMIA MISTA» DI SALVATAGGIO
1. Imi, Iri e riforma bancaria
2. Ristagno o sviluppo?
3. Grande industria e burocraZia statale
4. Tra l'orbita anglosassone e quella tedesca
5. Il divorzio fra potere economico e fascismo
-Parte quarta
I. IL PERIODO DELLA RICOSTRUZIONE
1. La forza di conservazione del capitalismo italiano
2. I margini di autonomia per una politica riformatrice
3. La svolta deflazionistica del 1947
4. Gli aiuti americani
5. Dalla riforma fondiaria alla Cassa per il Mezzogiorno
II. IL «MIRACOLO ECONOMICO»
1. Le linee generali dello sviluppo industriale
2. L'ingresso nel Mercato comune
3. Le strutture portanti del sistema
4. La «via italiana» all'automobile
5. Rendite e profitti
III. FRA INFLAZIONE E RECESSIONE
1. Ristagno agricolo e regresso del Mezzogiorno
2. Manovre monetarie e tentativi di programmazione
3. Enti di Stato e industria privata
4. L'«autunno caldo»
5. La fine del ciclo economico postbellico
-Conclusione: ieri e oggi
1. Uno sguardo d'insieme sui tempi lunghi
2. Elementi di continuità ed elementi di novità
Robert Paris, L'Italia fuori d'Italia
Parte prima
I. GARIBALDI
1. Garibaldi, difensore dei popoli oppressi
2. Gli italiani alla Comune di Parigi
3. Una polemica su Garibaldi
II. L'EMIGRAZIONE
I. L'emigrazione italiana in Francia
2. Aigues-Mortes
3. I sovversivi
4. Il partito socialista italiano di Marsiglia
5. «L'Invasion»
6. Gli italiani in Egitto
7. Gli italiani in Turchia
8. Il medico dell'«uomo malato»
9. La terra promessa
10. Gli italiani nell'America latina: forza-lavoro e sovversione
11. Gli italiani in Argentina
12. Gli italiani in Argentina. 1: i «sovversivi»
13. Gli italiani in Argentina. 2: allo specchio della letteratura
14. Gli italiani in Brasile
15. Gli italiani in Perù
III. ECHI E INFLUSSI CULTURALI
1. Le arti della «terza Italia»
2. Il mondo della scienza
3. Un'immagine dominante: l'opera...
4. Una promessa: il cinema
-Parte seconda
I. IL FASCISMO
1. L'opinione pubblica mondiale e la marcia su Roma
2. Il fascismo in Europa
II. FORME E FORTUNA DELLA CULTURA ITALIANA
1. Il futurismo
2. Il futurismo in Ungheria
3. La pittura futurista
4. Il« raggismo» in Russia
5. La fortuna di Gentile in Inghilterra...
6. ... e negli Stati Uniti
7. Il pubblico di Croce
8. Pirandello e il pirandellismo
9. La letteratura del ventennio
10. Le forme
11. La musica
12. Fermi, premio Nobel
IV. DOPO IL '45: MITI E IMMAGINI NUOVE
1. «Vacanze romane»
2. L'automobile
3. Gli elettrodomestici
4. Enrico Mattei e il nuovo tipo dell'italiano
5. Il cinema
6. La musica
7. La letteratura
Tomo secondo
Alberto Asor Rosa, La cultura
I. CREAZIONE E ASSESTAMENTO DELLO STATO UNITARIO (1860-1887)
1. «A Lei pare una bella cosa questa Italia? lo per me credo non sia bella... »; ossia: «Deprecatio temporum»
2. I problemi reali
3. L'idea e la cosa: De Sanctis e l'hegelismo
4. Il positivismo
5. Una lingua per la nazione
6. S'affaccia il Meridione
7. Le voci di un'Italia bambina «
8. La grandeur quando è poesia: Giosuè Carducci
9. «Amor del vero»: sperimentalismo e verismo
IO. I dissenzienti e i «refrattari »: democrazia, anarchismo, protosocialismo
II. LE PRIME MANIFESTAZIONI DI UNA SOCIETÀ DI MASSA (1887-1903)
1. Trent'anni dopo: apocalissi borghese, speranza socialista
2. Il «povero operaio minorenne»
3. Una filosofia per la nuova classe
4. La politica come scienza
5. Le illusioni della scienza
6. Intanto, la piccola borghesia, in mancanza di meglio, medita un nuovo primato
7. Il «multanime» e il «fanciullo», ovvero come una ricerca decadente non diede vita a una letteratura decadente
III. L'ITALIA GIOLITTIANA (1903-1913)
1. Alla ricerca di una nuova fede
2. La nuova fede
3. «Me e non me». Saggio di una cultura negativa
4. La dissoluzione (crisi, revisione) del marxismo e le illusioni del progresso
5. Un supplemento di scienza politica
6. Libertà per l'economia (capitalistica)
7. Un caso di giacobinismo professorale
8. Tutti contro il modernismo
9. La questione della scuola
10. Un'ideologia di ricambio per la borghesia nazionale, ovvero: «le due Italie»
11. Il partito degli intellettuali
12. Dalla letteratura alla poesia attraverso umanità ed etica
13. Un'avanguardia anche per noi. Milano alla riscossa
14. Il 1911, il 1912 e il 1913
IV. LA «GRANDE GUERRA» (1914-1918)
1. La preparazione
2. L'intervento
3. L'« ottimismo gioioso» di Gentile e il boche Croce
4. L'evento
V. IL FASCISMO: LA CONQUISTA DEL POTERE (1919-1926)
1. La crisi storica della cultura liberale
2. Prima ondata
3. Seconda ondata
4. «A trent'anni la vita è come un gran vento che si va calmando»
5. «Salvare la dignità prima che la genialità»
6. Il percorso storico della crisi
7. La barriera dell'ironia
8. Torino operaia e capitalista
9. I «manifesti degli intellettuali»
VI. IL FASCISMO: IL REGIME (1926-1943)
1. Idee e opere di un totalitarismo imperfetto
2. Una polemica corporativa
3. Selvaggismo e novecentismo. La cultura letteraria e artistica del regime
4. Una «società delle lettere»
5. «Ciò che non siamo, ciò che non vogliamo»
6. Il «romanzo italiano»
7. La «religione della libertà»
8. La cultura dell'esilio
9. La cultura del carcere
10. Il fascismo dei giovani
11. Nuova letteratura, nuovo antifascismo
VII. LA DEMOCRAZIA
1. Resistenza e antifascismo
2. Politica e cultura
3. Il neorealismo
4. Una discussione su comunismo e liberalismo
5. Il 1956
6. Neopositivismo, scienze umane, marxismo
7. Dalla crisi del neorealismo alla letteratura industriale, alla neoavanguardia e oltre
8. Dal marxismo alle lotte operaie
9. Dopo il 1968: la fortuna della politica
Tomo terzo
Ernesto Ragionieri, La storia politica e sociale
-Parte prima: lo Stato «nuovo»
I. I PROBLEMI DELL'UNIFICAZIONE
1. La «sesta grande potenza»
2. La monarchia sabauda
3. Gli istituti della centralizzazione
4. Lo Stato e la Chiesa
5. La scoperta dell'Italia
6. Forme e strumenti del potere
II. L'ETÀ CRISPINA
1. Triplice Alleanza e ambizioni africane
2. L'«uomo della nuova borghesia»
3. La riforma dello Stato
4. Verso una politica di potenza
III. LE NUOVE FORZE SOCIALI
1. La nascita del partito socialista
2. Il movimento cattolico
IV. RIFORME ECONOMICHE E REAZIONE
1. L'interregno
2. Il ritorno di Crispi
3. Il disastro di Adua
-Parte seconda: l’Italia nell'età dell'imperialismo
I. LA CRISI DI FINE SECOLO
1. La classe dirigente alla ricerca di nuove vie
2. Il '98: un mancato colpo di Stato della borghesia
II. UN RIFORMISMO SENZA RIFORME
1. La nuova prassi giolittiana e il riassetto dello Stato
2. La politica estera «attiva»
3. Blocco giolittiano?
III. SOCIALISTI E CATTOLICI
1. L'universo socialista
2. Dall'«opposizione cattolica» al clerico-moderatismo
IV. NUOVI EQUILIBRI DI POTERE
1. La politica degli affari
2. Il nazionalismo e la guerra di Libia
3. La crisi del sistema giolittiano
-Parte terza: la «grande guerra» e l'agonia dello Stato liberale
I. TRA NEUTRALITÀ E INTERVENTO
1. I perché di una guerra
2. La pace sconfitta
II. IL PAESE ALLA PROVA
1. Un conflitto lungo oltre le previsioni
2. Il trauma del 1917
3. Vecchio e nuovo nell'Italia del 1918
III. LE CONSEGUENZE DEL CONFLITTO
1. Illusioni e realtà di una vittoria
2. L'ascesa dei partiti di massa
IV. LA GRANDE PAURA
1. La sconfitta operaia
2. L'ora di Mussolini
-Parte quarta: il fascismo
I. IL FASCIO DELLA BORGHESIA
1. La dittatura «legalitaria»
2. Crisi e rafforzamento del potere
3. La politica estera
4. L'antifascismo tra sconfitta e rinnovamento
II. LO STATO AUTORITARIO
1. La costruzione dello Stato fascista
2. La dittatura di classe
3. L'isolamento delle opposizioni
III. IL REGIME REAZIONARIO DI MASSA
1. La Conciliazione
2. Crisi economica e corporativismo
3. I meccanismi di governo
4. Le organizzazioni di massa
5. I limiti del regime
IV. UN IMPERIALISMO DEBOLE MA PERICOLOSO
1. Natura e contraddizioni della politica estera fascista
2. L'aggressione all'Etiopia
3. Apogeo e decadenza del regime
4. Il subimperialismo mediterraneo
-Parte quinta: l'Italia nella seconda guerra mondiale
I. LA FINE DELL'IMPERIALISMO ITALIANO
1. Dalla «non belligeranza» all'intervento
2. Il fallimento della «guerra parallela»
3. Al servizio di Hitler
II. IL CROLLO DEL FASCISMO
1. La disgregazione del regime
2. Il colpo di Stato della monarchia
3. I quarantacinque giorni
4. L'8 settembre
III. LA RESISTENZA
1. L'Italia divisa
2. La rivoluzione antifascista
-Parte sesta: tra rinnovamento e continuità
I. L' ITALIA ALLA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
1. Elementi e contraddizioni di una nuova unità
2. La fondazione del sistema dei partiti
3. L'avvento di De Gasperi
4. Il primo voto politico: Costituente e referendum
5. Il trattato di pace
6. Verso l'emarginazione delle sinistre
II. NOVITÀ ISTITUZIONALI E CHIUSURE POLITICHE
1. La fine dell'unità antifascista
2. La costituzione repubblicana
-Parte settima: l'Italia repubblicana di Carlo Pinzani
I. L'ERA DI DE GASPERI
1. Nello specchio delle inchieste parlamentari: produttività, reddito nazionale e disoccupazione
2. Dopo il 18 aprile: potere o regime democristiano?
3. La scelta atlantica e la divisione del paese
4. La crisi dell'equilibrio degasperiano
II. STAGNAZIONE POLITICA E SVILUPPO ECONOMICO
1. Neonazionalismo e anticomunismo istituzionale: due tentativi falliti
2. Lo sviluppo del paese e i partiti politici
3. La svolta del '56
4. La lunga agonia del centrismo
5. Una nuova maggioranza
III. EUFORIA E COLLASSO. VERSO UNA NUOVA EPOCA
1. La crescita e gli squilibri degli anni '60
2. Da programma a formula di governo. La ricerca di nuove vie