II. Dalla caduta dell'Impero romano al secolo XVIII
Due volumi di complessive pagine XL-2363, con 66 illustrazioni fuori testo.

Tomo primo
Giovanni Tabacco, La storia politica e sociale
Dal tramonto dell'Impero alle prime formazioni di Stati regionali

I. L'ITALIA NEL TRAMONTO DELL'IMPERO
1. La genesi dell'aristocrazia senatoria del basso Impero
2. L'espansione germanica nel sistema politico italiano del V secolo
3. L'egemonia senatoriale e germanica sulla società italiana
4. La dominazione ostrogota e la reintegrazione nell'Impero
II. LA ROTTURA LONGOBARDA NELLA STORIA D'ITALIA
1. Le creazioni politico-sociali dell'Italia bizantina di fronte alla penetrazione longobarda
2. Lo stanziamento longobardo e il monopolio militare del potere
3. La ricostruzione dell'apparato sociale nello sviluppo della monarchia longobarda
III. L'INCORPORAZIONE DELL' ITALIA NEL MONDO DEI FRANCHI
1. La respublica Romanorum d'Italia e l'instaurazione dell'Impero
2. Ordinamento pubblico e vincoli clientelari nell'Italia carolingia
3. Le complicazioni della potenza ecclesiastica e i primi orientamenti verso il possesso signorile del potere politico
4. Autonomie longobarde e presenze bizantine e musulmane ai margini della dominazione franca
IV. L'ANARCHIA POLITICA
1. Le aggressioni dal mare e la formazione dei nuclei autonomi di potenza navale
2. La metamorfosi del potere regio e comitale nell'Italia postcarolingia e la disintegrazione della funzione pubblica
3. Le chiese come strumenti e centri attivi di potenza politica
4. Dal declino di Bisanzio all'orientamento normanno dell'Italia del Sud
V. CITTÀ E FORTEZZE COME FULCRI DI SVILUPPO EGEMONICO
1. La formazione del governo comunale entro le strutture sociali delle città
2. Lo sviluppo del banno signorile e delle comunità rurali
3. Le coordinazioni feudali e territoriali e il fallimento dell'Impero
4. La lotta per il potere nelle città dominanti e l'instabilità delle istituzioni
VI. PROCESSI DI COSTRUZIONE STATALE IN ITALIA NEL DECLINO DELLA DIALETTICA POLITICO-SOCIALE
1. Forme di dominazione unitaria nell'Italia meridionale
2. La coordinazione guelfa e ghibellina d'Italia
3. Dalle lotte antimagnatizie alla costruzione di stabili apparati di potere nelle città
4. Verso l'ordinamento dell'Italia a Stati regionali
Corrado Vivanti, La storia politica e sociale
Dall'avvento delle signorie all'Italia spagnola

I. CHIUSURE OLIGARCHICHE E FORMAZIONI SIGNORILI
1. L'avvento delle signorie
2. Scontri di fazioni e tumulti popolari
3. La presenza del feudo
II. DOPO LA CRISI DEL SECOLO XIV: GUERRE ED ESPANSIONISMI
1. L’'Italia isolata
2. Verso gli Stati regionali
3. Lotte intestine nel Mezzogiorno e negli Stati papali
4. Condottieri e mercenari
III. UNA SITUAZIONE DI STALLO
I. La «bilancia d'Italia»: una somma di debolezze
2. Da umanisti a «cortegiani»
IV. LE «GUERRE HORRENDE DE ITALIA»
1. La mitizzazione del passato
2. Le debolezze degli Stati italiani
3. La lezione di Cesare Borgia
4. La resistenza di Venezia
5. Miti imperiali e servitù d'Italia
V. LE DUE «MONARCHIE SULL'ITALIA»
1. La pace di Cateau-Cambrésis
2. L'Italia spagnola
3. Una minoranza esclusa: gli ebrei
4. La repressione ecclesiastica
5. Conflitti giurisdizionali
6. La crisi del secolo XVII e la rivoluzione di Napoli
7. Un secolo senza politica
Giovanni Miccoli, La storia religiosa
PREMESSA
I. LA VITA RELIGIOSA NELL'ALTO MEDIOEVO
II. ELEMENTI DI CONTINUITÀ E SPINTE DI RINNOVAMENTO FRA X E XI SECOLO
III. LA RIFORMA GREGORIANA
IV. LIMITI E CONTRADDIZIONI DELLA RESTAURAZIONE POSTGREGORIANA
1. L'impossibilità di una Chiesa povera: ripiegamento politico e contrasti di sensibilità
2. Gerarchia e laicato: lo sforzo di ricomporre un quadro di autorità
3. Le carenze della cura animarum
4. La vita religiosa dei laici
V. MOVIMENTI E CHIESE ERETICALI TRA XII E XIII SECOLO
1. Le origini e gli ambienti
2. Arnaldo da Brescia
3. La penetrazione catara e valdese
VI. LA REPRESSIONE ANTIERETICALE
I. La decretale «Ad abolendam» e i primi tentativi di repressione sistematica
2. Innocenzo III: un impegno di intervento capillare e articolato
3. Il IV concilio lateranense tra riforma e lotta contro l'eresia
4. Il perfezionamento della repressione e la vittoria dell'ortodossia
VII. FRANCESCO D'ASSISI E L'ORDINE DEI MINORI
1. La conversione di Francesco e le vicende dell'ordine fino alla sua morte
2. La definitiva integrazione dell'ordine nell'istituzione ecclesiastica
3. «Spirituali» e frati della «comunità»: le lotte intorno alla regola tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento
VIII. GLI ORDINI MENDICANTI E LA VITA RELIGIOSA DEI LAICI
I. Forme di organizzazione e di disciplinamento e sotterranee persistenze di autonomia e di protesta
2. Una solida formazione religiosa
IX. ELEMENTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA DELL' ISTITUZIONE ECCLESIASTICA FRA TRE E QUATTROCENTO
1. Distacco tra gerarchia e fedeli ed «anticlericalismo»
2. La« crisi» della proprietà ecclesiastica: un problema ancora aperto
3. Tentativi di riforma e attese di rinnovamento
X. CRISI E RESTAURAZIONE CATTOLICA NEL CINQUECENTO
1. La comparsa delle idee «luterane» in Italia: modi e termini della loro penetrazione iniziale
2. Evangelismo e repressione: lo scontro di due tendenze
3. La crisi dell'evangelismo
4. Tendenze «confessionali» e nicodemismo
5. Concilio e repressione: due facce di una stessa medaglia
Tomo secondo
Guarda la presentazione
Paul Renucci, La cultura
I. LA ROVINA DEI CODICI CULTURALI (SECOLI IV-VII)
1. Il naufragio della cultura greco-latina
2. Il declino culturale dei romani di Roma
3. La decadenza dei centri urbani
4. Chiesa e scuole
5. Lo smantellamento della cultura profana
6. Peggioramento nel secolo V
7. Politica e cultura ai tempi di Teodorico
8. Mentre incombe il diluvio
9. Boezio e Cassiodoro
10. Scuole e scrittura
11. La polemica contro la cultura pagana e l'estensione della religione cristiana
12. L'età longobarda
13. L'editto di Rotari
14. I due secoli della supremazia longobarda
15. Gregorio Magno e la clericalizzazione a oltranza della cultura
16. L'attrito delle religioni
17. La resistenza linguistica
18. La crisi della memoria collettiva
II. CULTURA MONASTICA E MONDO FEUDALE (SECOLI VIII-XII)
1. L'era feudale
2. I tentativi per rianimare le istituzioni scolastiche
3. L'educazione dei feudatari
4. Vescovi, conti e vescovi-conti
5. La funzione culturale dei monasteri
6. Cronaca e polemica
7. Nuovi cronisti e nuovi documenti
8. La rinascita demografica e l'offensiva europea
9. L'amplificarsi dei traffici e degli scambi
10. Vita religiosa e cultura monastica
11. Sacerdozio e Impero
12. Diritto romano e diritto canonico
13. La prima generazione dei traduttori
14. Il centro palermitano
15. L'Italia fra Europa e Oriente
16. L'attività artistica
17. Zone d'iniziativa e zone depresse nell'Italia del tempo
18. Il latino in Italia
III. LA COMPARSA DI UNA NUOVA CULTURA (SECOLI XIII-XIV)
1. Problemi di periodizzazione
2. Il millenarismo gioachimita
3. San Francesco e san Domenico
4. La seconda generazione dei traduttori
5. Studi e università. La corrente averroistica
6. Mentalità averroistica in Italia
7. Ansietà religiosa e malessere sociale. Millenaristi e flagellanti
8. Nuovi indirizzi letterari. Latino e volgare
9. Una nuova memorialistica
10. Letteratura e vita sociale. La scuola siciliana
l1. Poesia e cultura in Emilia e in Toscana
12. Il movimento francescano e la letteratura escatologica
13. Guittone d'Arezzo e i cavalieri gaudenti
14. Lo «stil novo»
15. L'architettura religiosa
16. Scienza e tecniche nel campo artistico
17. L'Italia tra gli ultimi decenni del secolo XIII e i primi del secolo XIV
18. Religione e cultura agli inizi del Trecento
19. La nuova situazione della curia pontificia
20. Società e letteratura
21. Dante (1265-1321)
22. Petrarca (1304-74)
23. Boccaccio (1313-75)
24. Altri novellieri e romanzieri
25. Le cronache
26. Le prediche
27. Una pietà laicizzata
28. Le arti figurative
29. Preponderanza toscana
30. Cultura e popolo
31. La crisi del secondo Trecento
IV. L'ITALIA ALL'AVANGUARDIA (SECOLO XV)
1. Gli umanisti e la curia pontificale
2. Pedagogia e umanesimo
3. Filologi e antiquari
4. Il policentrismo umanistico
5. Latino e greco
6. Gli umanisti e le università
7. Continuità e fratture
8. I presupposti sociali dell'ideale umanistico
9. Virtù, prudenza e gloria terrena
10. Scarso studio dei fenomeni naturali
11. Scienze e tecniche
12. Umanesimo e religione
13. La morte con le carte in regola
14. La rifeudalizzazione
15. Renovatio e ideologia conservatrice
16. La creazione letteraria in crisi
17. Latino e volgare
18. Le belle arti
19. Il primato fiorentino
20. L'antichità nelle belle arti
21. Le aree sociali di comunicazione della plastica e della scrittura
22. Il 1494 pernio più che limite storico
23. Ellenismo e platonismo
24. Pico della Mirandola
25. Primordi di un platonismo internazionale
26. La politica culturale e la produzione letteraria dell'età medicea
27. Gli artisti dell'orbita medicea
28. Il caso Savonarola
29. L'umanesimo napoletano
30. Nell'Italia settentrionale
V. IL CINQUECENTO: IL SECOLO DEI PRECETTORI
1. Libreria e stampa
2. La filosofia
3. Dalla renovatio alla prassi politica
4. La triade Machiavelli, Guicciardini, Castiglione
5. Guicciardini
6. Machiavelli
7, Castiglione
8. L'Ariosto
9. Bembo
10. Il petrarchismo e gli inizi del classicismo
11. La commedia
12. Ruzante
13. La tragedia
14. Gli spettacoli teatrali
15. I cantieri di Roma
16. Raffaello
17. Michelangelo
18. L'arte nell'Italia settentrionale
19. Leonardo da Vinci
20. La cultura scientifica
21. Poesia maccheronica e fidenziana
22. La novella
23. Pietro Aretino
24. La poesia epica
25. L'Italia del secondo Cinquecento
26. I problemi religiosi
27. La filosofia
28. Telesio e Giordano Bruno
29. L'aristotelismo letterario
30. La tragedia
31. La commedia
32. La commedia dell'arte
33. I novellieri
34. I poligrafi
35. La trattatistica
36. Letteratura didattica
37. La storiografia
38. La poesia lirica
39. Il Tasso
40. Il manierismo nell'arte
41. La storia dell'arte
42. Le ville
43. Le feste
44. La musica
45. La cultura popolare
46. Giulio Cesare Croce
47. La geografia
48. I naturalisti
VI. IL SEICENTO: DALLA SELVA BAROCCA ALLA SCUOLA DEL CLASSICISMO
1. L'Italia del Seicento
2. L'ideologia dell'impotenza
3. La Chiesa post-tridentina
4. Paolo Sarpi
5. Campanella
6. Galileo e il galileismo
7. Marino
8. L'Oggidismo
9. La trattatistica politica
10. La fuga dei cervelli
11. Scritti non pubblicati e scrittori giustiziati
12. La resistenza al conformismo
13. Gli «Incogniti» e la voga dei romanzi
14. La storiografia
15. Relazioni di viaggiatori
16. L'ingresso dell'Estremo Oriente
17. Erudizione e didattismo pietistico
18. La critica letteraria
19. La letteratura epistolare
20. Il poema eroico e eroicomico
21. La lirica
22. Sul «realismo» della lirica «barocca»
23. Letteratura dialettale
24. Motivi popolari
25. Festa e teatro
26. La commedia dell'arte
27. Il mondo come teatro
28. La nuova teatralità liturgica
29. Pastorali e commedie rustiche
30. Buonarroti il Giovane
31. La tragedia
32. Federico Della Valle
33. L'espansione musicale
34. Monteverdi e i suoi successori
35. L'arte barocca
36. L'egemonia dello stile barocco
37. Da Bernini a Juvara
38. La pittura
39. Caravaggio e illuminismo
40. Conclusione sul Seicento
VII. CRISI D'INVENZIONE E PREANNUNZI DI RIPRESA
1. L'Arcadia
2. Gravina
3. Crescimbeni
4. Metastasio
5. Apostolo Zeno e Scipione Maffei
6. La commedia letteraria
7. Altri generi letterari
8. La musica
9. L'erudizione storica
10. Muratori
11. Pietro Giannone
12. Vico
Philip Jones, La storia economica
Dalla caduta dell'Impero romano al secolo XIV

I. MEDIOEVO ED ECONOMIA EUROPEA
1. Periodizzazione e cielo economico
2. La dinamica economica del Medioevo
3. Nascita o rinascita
4. L'Europa e l'Italia
II. DALL'IMPERO MILITARE ALL'IMPERO ECONOMICO: L'ITALIA NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL'EUROPA MEDIEVALE
1. Il «giardin dell'impero»
2. L'eredità di Roma
3. Il crollo e la ripresa: il primo Medioevo (500-1050)
4. L'età dell'espansione (1050-1300)
Ruggiero Romano, La storia economica
Dal secolo XIV al Settecento

PREMESSA
I. DEMOGRAFIA, PREZZI, MONETA: TRE FENOMENI COERENTI
1. La situazione demografica
2. I prezzi
3. Il sistema monetario
II. I MECCANISMI
1. La «crisi»
2. L'involuzione
3. La ripresa quantitativa
4. Il tracollo
Jacques Le Goff, L'Italia fuori d'Italia
L'Italia nello specchio del Medioevo

PREMESSA
I. PROSPETTIVE D'INSIEME
1. Il peso del passato
2. La creazione di nuovi modelli
II. LE IMMAGINI DIACRONICHE DELL'ITALIA MEDIEVALE
1. Come si cessa di essere il centro del mondo: dal secolo V all'VIII
2. La Santa Romana Repubblica (secoli IX-XIII): la vecchia Roma muore, le nuove Italie si affermano
III. NASCITA DELL'ITALIANISMO EUROPEO: L'ITALIA RIESCE NEL RINASCIMENTO E FALLISCE NELLA MODERNITÀ
1. L'Italia ritrovata: il giubileo del 1300
2. L'Italia e la crisi del secolo XIV: catastrofi, prosperità, fallimenti
3. Esportazioni e modelli italiani
4. L'Italia frantumata
IV. ALLA CERNIERA DI TRE MONDI

FERNAND BRAUDEL, L'Italia fuori d'Italia
Due secoli e tre Italie

I. L'ITALIA NELLE SUE GRANDEZZE
1. L'interazione dialettica dell'interno con l'esterno
2. Superare l'aneddotica
II. COME SI VEDE IL MONDO VERSO IL 1450 SE SI È UN ITALIANO?
1. Tre civiltà soggiogate
2. Bisanzio sfruttata fino all'osso
3. L'Islam, tenuto nelle sue coste, e talvolta attraversato
4. L'Occidente, inesauribile fortuna per l'Italia
5. L'Occidente accerchiato
6. A Venezia, le galere da mercato
7. Il nuovo sviluppo delle città-Stato
8. L'Italia, nel 1450, è alle soglie di una rivoluzione industriale?
9. Lontano contano solo i mercanti
10. L'ascesa dell'umanesimo italiano solo a partire dalla metà del Quattrocento
III. 1450-1650: TRE ITALIE IN DUE SECOLI
1. 1454-1494: tutto sembra chiaro, ma la spiegazione non è facile
2. L'alta società
3. 1494-1559: il vero peso delle guerre d'Italia
4. Una congiuntura favorevole
5. L'Atlantico nelle mani dei mercanti italiani
6. Il Rinascimento, un termine sempre da definire
7. L'Europa a scuola del Rinascimento italiano prima e dopo il periodo 1520-30
8. Gli elementi decorativi rinascimentali arrivano in ordine sparso
9. La crisi del 1529 ha svolto la sua funzione?
10. I centri di accoglimento
11. Le reazioni nazionali
12. Al di là del 1550
13. I turchi perdono di nuovo il Mediterraneo (1571-74)
14. Un'Italia prospera
15. Il ritorno del pepe e delle spezie nel Mediterraneo
16. L'Italia al massimo del suo irradiamento
17. Come vedere il Barocco?
18. La vista e l'udito
19. La commedia dell'arte
20. Il balletto e l'opera
21. Anche la poesia prende parte al viaggio
22. L'arte barocca a partire da Roma
23. Il Bernini arriva troppo tardi a Parigi
24. Il Barocco a partire da Venezia
25. La scienza, bilancia inadeguata
IV. QUALE BILANCIO È POSSIBILE FRA IL 1633 E IL I650?
1. Decadenza culturale e immaginazione barocca
2. L'ascesa dei paesi del Nord
3. Una storia «sincera» d'Italia verso la metà del Seicento
4. Spiegare il caso di Napoli
V. LA DECADENZA ITALIANA CORRISPONDE A UN PROCESSO VISIBILE?
1. Curve per immagini
2. I mezzi della grandezza
3. Il dominio sul mare
4. Spazio e grandezza
5. Capitalismo ed economia settoriale
6. Grandezza e cultura

Abbreviazioni

Indice analitico