I. I caratteri originali
pp. XXXVI-IO64, con 60 illustrazioni fuori testo.

Presentazione dell'editore

Lucio Gambi, I valori storici dei quadri ambientali
1. Cinquemila anni di modificazioni
2. Le vocazioni ambientali e la società
3. L'organizzazione dello spazio
4. L'urbanesimo
5. Le regioni funzionali
Nota bibliografica
Giovanni Haussmann, Il suolo d'Italia nella storia
1. I terreni e le loro caratteristiche produttive
2. Antecedenti alla fine dell'Impero romano
3. II Medioevo e la prima ripresa dell'agricoltura
4. II Rinascimento e il suo declino
5. II secolo precedente l'unità d'Italia
6. La valorizzazione del suolo nello Stato italiano
7. La nuova situazione dopo l'avvento della Repubblica
Nota bibliografica
Emilio Sereni, Agricoltura e mondo rurale
1. Aggregazione e disgregazione sociale
2. Dalla colonizzazione romana alla crisi del III secolo
3. L'irrigidimento delle strutture socio-economiche negli ultimi tempi dell'Impero
4. Devastazioni e destrutturazione nell'età barbarica
5. I nuovi rapporti di produzione dell'età feudale
6. Rustici, villani, pagani
7. Ripresa demografica e sviluppo agricolo fra XI e XIII secolo
8. Comuni cittadini e Comuni rustici
9. Le trasformazioni della proprietà terriera fra XI e XIII secolo
10. Aggregazione sociale e centralizzazione politica
11. Il secolo XIV: arresto e crisi
12. La satira del villano
13. La prima crisi del regime feudale
14. I processi dell'accumulazione originaria
15. «Terrierizzazione» e «rifeudalizzazione »
16. La «rivoluzione agronomica»
17. Le riforme dell'assolutismo illuminato
18. Nuovi ceti e nuove formazioni sociali
19. Lo sviluppo capitalistico delle campagne
20. La svolta nella storia agraria italiana: agricoltura e capitale finanziario monopolistico
Ruggiero Romano, Una tipologia economica
1. Costanti e scelte di fondo
2. Forze del lavoro e salari
3. Le rapine indirette del lavoro
4. Uomini senza terra e terra senza uomini
5. La produzione di beni non agricoli
6. Attività commerciale e tecniche mercantili
7. I consumi interni
8. Un blocco di quindici secoli
Giangiulio Ambrosini, Diritto e società
I. I PRECEDENTI DEL DIRITTO ITALIANO
1. La storia del diritto italiano come storia del sistema giuridico in Italia
2. Restaurazione del diritto romano
3. Il diritto longobardo
4. Diritto romano e diritto germanico
5. La presenza giuridica della Chiesa
6. La legislazione imperiale
7. La consuetudine
8. Il diritto feudale
9. Il diritto non feudale
II. DIRITTO PROPRIO E DIRITTO COMUNE
l. Rinascimento giuridico
2. L'origine del comune
3. Gli ordinamenti del comune
4. Fonti del diritto proprio: consuetudini e statuti
5. Statuti corporativi e statuti marittimi
6. Funzione del diritto proprio
7. Il sistema del diritto comune
8. Limiti al diritto comune
9. Funzione del diritto comune
III. IL PROCESSO DI UNIFICAZIONE DEL DIRITTO
l. Signoria e principato
2. Stati assoluti
3. Incidenza del costume e della tradizione sul diritto
4. Riforme e principi di codificazione
5. L'influenza sul diritto italiano della rivoluzione francese
6. Lo Statuto albertino e lo Stato unitario
7. La legislazione fascista
8. La nascita della repubblica e i limiti all'attuazione costituzionale
9. Prospettive del diritto
Giuseppe Galasso, Le forme del potere, classi e gerarchie sociali
I. DAI REGNI ROMANO-BARBARICI ALL'ETÀ COMUNALE
l. Il dissolvimento imperiale
2. L'Italia longobarda
3. L'Italia bizantina
4. I franchi e il feudalesimo
5. Il comune: origini e prime fasi
6. Il comune podestarile
7. I poteri universali
8. La signoria
9. La feudalizzazione e il Mezzogiorno
10. Le monarchie feudali del Sud
11. Le altre forze della società meridionale
II. PRINCIPATO, MONARCHIA E STATO MODERNO
1. Forma e sostanza del passaggio al principato
2. Formazione e carattere dell'oligarchia
3. Il problema dell'unità nazionale
4. Aspetti interni del principato
5. Il governo del principato
6. Il potere della chiesa
7. La figura del sovrano
8. La coscienza politica e il problema morale
9. Individualismo, cultura e politica
10. Stato moderno e società nell'Italia del Sud
III. L'ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI ITALIANI NELL'ETÀ MODERNA
1. Analogie e varietà nella formazione dello Stato moderno
2. Napoli
3. Milano
4. Firenze
5. Savoia
6.. Stato pontificio
7. Venezia
8. Genova
9. Analogie funzionali
IV. RIFORME, RIVOLUZIONE E RESTAURAZIONE
1. Il tramonto dello Stato cittadino
2. Il nuovo impegno civile degli intellettuali
3. L'esperienza del triennio giacobino
4. La nuova borghesia e la monarchia amministrativa
5. Novità e ambiguità dei governi restaurati
V. RISORGIMENTO E ITALIA CONTEMPORANEA
1. Sette, partiti e tendenze politiche nel Risorgimento
2. Le basi del moderatismo e illiberalismo
3. Movimento nazionale e tradizione cattolica
4. Lo statuto albertino e i suoi sviluppi
5. Burocrazia e clientelismo
6. Paese legale e paese reale
7. Il trasformismo
8. Trasformazione economica; socialisti e cattolici
9. Il nazionalismo
10. La crisi del dopoguerra e il fascismo
11. Il «regime» fascista
12. Dalla resistenza alla repubblica
Carlo Ginzburg, Folklore, magia, religione
l. L'Italia da evange1izzare
2. Costruzione gerarchica e sopravvivenze magiche
3. Laicato, riforma, eresie
4. Gli ordini mendicanti
5. Nuove devozioni e letteratura religiosa
6. «Reformare deformata»
7. La crisi del primo Cinquecento
8. Gruppi riformatori e ripresa di antiche superstizioni
9. La Controriforma
10. Il nuovo ruolo delle campagne
11. Chiesa e società nello Stato unitario
12. Mondo cattolico e vita politica dalla Resistenza a oggi
Alfredo Stussi, Lingua, dialetto e letteratura
1. Dal latino al volgare
2. Le origini della letteratura volgare
3. La prima espansione del toscano fra Tre e Quattrocento
4. Il Rinascimento
5. Il plurilinguismo del tardo Cinquecento e del Seicento
6. Fra illuminismo e romanticismo
7. Dall'unità ad oggi
Giulio Carlo Argan e Maurizio Fagiolo, Premessa all'arte italiana
I. STORIA, STORIA DELLA CITTÀ, STORIA DELL'ARTE
1. Il concetto di forma
2. Storia e natura
3. L'ideologia urbana
4. Spazio naturale e spazio artificiale
5. Arte e artigianato
6. Teoria e prassi
7. L'antico e i «classicismi»
II. IL PROCESSO DELL'URBANIZZAZIONE
1. Schemi storici di sviluppo
2. Le vicende di Roma
3. Colonie e municipi: Torino
4. Venezia, un caso limite
III. I PROBLEMI DELLA CITTÀ. LA STRUTTURA CHIUSA
1. La continuità storica
2. La città ideale
3. Rapporto tra la città e la concezione spaziale: la prospettiva
4. Le realizzazioni
IV. I PROBLEMI DELLA CITTÀ. LA STRUTTURA ORGANICA
1. Gli schemi medievali
2. Nuovi schemi
3. Rapporto tra la città e la concezione spaziale: l'illusionismo
4. La struttura significante
V. LA STRUTTURAZIONE DELLA NATURA. SCHEMI ASTRATTI
1. La pittura di paesaggio
2. I giardini e le ville
3. Natura e città
VI. LA STRUTTURAZIONE DELLA NATURA. SCHEMI ORGANICI
1. I fenomeni medievali
2. L'Utopia
3. Le realizzazioni
4. . La struttura significante
Nota bibliografica
Alessandro Fontana, La scena
1. Il« vero Pulcinella» in un aneddoto di Benedetto Croce
2. Il discorso dell'ordine e la scena
3. La messa in scena e la censura
4. La scena della città e la città della scena: Utopia e Teatro
5. La scena immaginaria: agoni, maschere, blasoni
6. La scena simbolica: Cristo e Pulcinella
7. La scena reale: il resto
8. «Ora la follia è finita»
Corrado Vivanti, Lacerazioni e contrasti
1. La Chiesa e la società italiana
2. L'invasione longobarda: una frattura di civiltà
3. Spinte geografiche ed espansionismi
4. La debolezza « economico-corporativa» della società italiana
5. Città e campagne
6. La questione meridionale
Giulio Bollati, L'italiano
1. Il carattere degli italiani come problema storico
2. L'italiano non esiste
3. La scoperta dell'italiano
4. Un carattere per gli italiani
5. ltalianità e modernità

Indice analitico